Gerontecnologia: cos’è e come funziona

Quando l’innovazione rende migliore la salute nella terza età e quali sono gli aspetti critici.
Quando l’innovazione rende migliore la salute nella terza età e quali sono gli aspetti critici.
Di fronte alla crescente complessità del mondo, la soluzione è fare come l’aragosta e abbandonare la nostra corazza. Changes ne ha parlato con l’antropologo Stefano De Matteis.
Sensori nei cestini dei rifiuti e nei lampioni), identificatori telefonici e dei sistemi di mobilità, geolocalizzazione. Le smart cities violano i diritti delle persone? Changes ne ha parlato con Oreste Pollicino, Ordinario di Diritto Costituzionale e Diritto dei Media e Direttore del Master in Law of Internet Technology all’università Bocconi.
L’indicatore della salute dei prodotti alimentari sta dividendo i Paesi europei. Come funziona e perché fa tanto discutere.
Una celebre frase del gastronomo settecentesco Jean-Anthelme Brillant Savarin recita: «Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei». Oggi grazie alle ricerche della psicologia possiamo rovesciare l’assunto in: «Dimmi chi sei e ti dirò cosa mangi». Perché serve una comunicazione nutrizionale personalizzata.
Nelle serie, al cinema e in tv va tanto di moda lo scontro tra generazioni. Ma è un modo per distogliere l’attenzione dal futuro dei trentenni. Changes ne ha parlato con Beniamino Pagliaro.
Servono azione personale, sociale e organizzativa. I risultati del rapporto Italia Generativa a cura di ARC dell’Università Cattolica con il sostegno di Fondazione Unipolis.
In un’Italia sempre più vecchia dobbiamo provare a ribaltare il sistema dando più potere decisionale ai giovani. Changes ne ha parlato con il demografo Gustavo De Santis.
In mancanza di un’adeguata istruzione affettiva, aumentano i giovani che vivono relazioni dominate da un senso del possesso che sfocia in violenze e sopraffazioni. Changes ne ha parlato con Mario Puiatti, presidente dell’Associazione Italiana per l’Educazione Demografica.
Secondo il Global Media Monitoring Project servono 67 anni per arrivare alla parità di genere nell’informazione. L’impegno di Gruppo Unipol nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Addio notizie: perché le persone non vogliono più sapere e restare aggiornate. Changes nel ha parlato con Giovanni Puglisi.
Come evitare che uno studente si senta un fallito e molli le lezioni? Una docente che ha aperto scuole in aree difficili fornisce alcuni elementi per individuare dove stia davvero il problema.
Negli ultimi 7 anni i disturbi dell'apprendimento sono aumentati del 375%. Internet sta rovinando i nostri figli? Ecco cosa possiamo fare per evitarlo.
Dalla pandemia al virus endemico: come possiamo costruire la nuova normalità e convivere con le crisi? Il new normal come arte dell'adattabilità.
Le nuove parole del 2021 derivano in gran parte dal linguaggio scientifico. E si pone il tema dell’identità di genere. Changes ne ha parlato con Paolo D'Achille, docente di Linguistica italiana.
Il prodotto customizzato, la scuola più esclusiva e anche l’astensionismo politico. Il desiderio di sentirsi unici prevale su tutto. Changes ne ha parlato con la filosofa Francesca Rigotti.
Le nostre preferenze alimentari sono influenzate dai geni che regolano la percezione di odori e sapori. Come i gusti a tavola impattano sulla nostra salute.
Il Covid ha messo in discussione il modello di urbanesimo. Changes ne ha parlato con Paolo Cottino, Direttore tecnico di KCity, società specializzata nel design strategico per la rigenerazione urbana.
La storia di D’Amato che vuole democratizzare l'imprenditoria italiana e ha creato una community di giovani talenti.
La tecnologia crea dipendenza da connessione ma ci aiuta anche a vincere la tentazione di essere sempre connessi. Come funzionano le macchine antiedonistiche (Mae).
Le difficoltà della campagna vaccinale di massa hanno messo in evidenza i problemi della logistica sanitaria. La storia di Tom Plummer che ha avuto un’idea che arriva dal cielo.
La storia della ricercatrice francese Auclair che con un additivo enzimatico ha trovato il sistema per rendere compostabile la plastica.
Per le aziende è il momento di riprogettare il futuro. Ciò che ne emerge è un “doppio binario” che, in alcuni settori, sul fronte spesa è tornato indietro agli anni 70. Ecco perché.
All’Università di Berkeley, Sage Lenier, insegna come ridurre a zero la spazzatura. E dalle aule è arrivata al World Economic Forum per spiegarlo a tutti.
I nuovi consumatori non si accontentano più di un marchio forte e di prezzi concorrenziali. Adesso conta di più la prossimità e la condivisione di valori. Le iniziative Gruppo Unipol.