Non chiamatela resilienza

Dalla pandemia al virus endemico: come possiamo costruire la nuova normalità e convivere con le crisi? Il new normal come arte dell'adattabilità.
Dalla pandemia al virus endemico: come possiamo costruire la nuova normalità e convivere con le crisi? Il new normal come arte dell'adattabilità.
Le nuove parole del 2021 derivano in gran parte dal linguaggio scientifico. E si pone il tema dell’identità di genere. Changes ne ha parlato con Paolo D'Achille, docente di Linguistica italiana.
Il prodotto customizzato, la scuola più esclusiva e anche l’astensionismo politico. Il desiderio di sentirsi unici prevale su tutto. Changes ne ha parlato con la filosofa Francesca Rigotti.
Le nostre preferenze alimentari sono influenzate dai geni che regolano la percezione di odori e sapori. Come i gusti a tavola impattano sulla nostra salute.
Il Covid ha messo in discussione il modello di urbanesimo. Changes ne ha parlato con Paolo Cottino, Direttore tecnico di KCity, società specializzata nel design strategico per la rigenerazione urbana.
La storia di D’Amato che vuole democratizzare l'imprenditoria italiana e ha creato una community di giovani talenti.
La tecnologia crea dipendenza da connessione ma ci aiuta anche a vincere la tentazione di essere sempre connessi. Come funzionano le macchine antiedonistiche (Mae).
Le difficoltà della campagna vaccinale di massa hanno messo in evidenza i problemi della logistica sanitaria. La storia di Tom Plummer che ha avuto un’idea che arriva dal cielo.
La storia della ricercatrice francese Auclair che con un additivo enzimatico ha trovato il sistema per rendere compostabile la plastica.
Per le aziende è il momento di riprogettare il futuro. Ciò che ne emerge è un “doppio binario” che, in alcuni settori, sul fronte spesa è tornato indietro agli anni 70. Ecco perché.
All’Università di Berkeley, Sage Lenier, insegna come ridurre a zero la spazzatura. E dalle aule è arrivata al World Economic Forum per spiegarlo a tutti.
I nuovi consumatori non si accontentano più di un marchio forte e di prezzi concorrenziali. Adesso conta di più la prossimità e la condivisione di valori. Le iniziative Gruppo Unipol.