Video virali e IA: come l’iper-realtà digitale cambia il nostro rapporto con l’autenticità

La forma come linguaggio e biglietto da visita che comunica chi siamo ancora prima di scendere dalla vettura. Ma è ancora così?
La forma come linguaggio e biglietto da visita che comunica chi siamo ancora prima di scendere dalla vettura. Ma è ancora così?
L’Italia è il primo Paese in UE ad approvare una legge sull’AI. Secondo gli esperti è un passo importante che per concretizzarsi deve attendere però i decreti attuativi
UNA DOMANDA ALL’IA - Sì, la stessa tecnologia che alimenta chatbot e automobili autonome sembra destinata a rivoluzionare anche la tassazione dei grandi patrimoni. Ma quanto è realistico?
Ci stiamo avviando verso una società post-lavoro, in cui intelligenze artificiali interattive e robot antropomorfi soppianteranno quasi completamente la forza lavoro umana nell’agricoltura, nell’industria e nei servizi. Ma sarà davvero così?
Qual è l’obiettivo della start up che vuole rendere la prevenzione sanitaria più accessibile ed economica attraverso l’intelligenza artificiale.
Dagli dèi ai robot, le radici dell’AI affonderebbero nell’antichità. Perché le civiltà antiche pensavano già all’automazione. Changes ne ha parlato con Adrienne Mayor.
Sempre più giovani utilizzano quotidianamente l’intelligenza artificiale non solo per aiutarsi con lo studio, ma anche per confidarsi sugli aspetti più profondi della loro vita. Qual è il nostro ruolo in questo scenario?
L’intelligenza artificiale è in grado di lavorare in ogni direzione. Eccetto quella della coscienza. È di questa che innanzitutto dobbiamo munirci per essere davvero insostituibili.
Perché oggi per essere competitivi occorre pensare in modo differente, essere anticonformisti e cavalcare la transizione digitale avendo una chiara visione del futuro.
C'era una volta ELIZA, il primo software di analisi del linguaggio umano che segnò l'inizio di un'avventura tecnologica nel mondo cambiando il modo di relazionarci. Dove potremo arrivare adesso?
UNA DOMANDA ALL’IA - Con 24 titoli del Grande Slam Novak Djokovic è considerato ad oggi il più grande tennista di tutti i tempi. Quali sono le probabilità che Jannik Sinner lo eguagli?
Oggi, tra chatbot sofisticati e algoritmi capaci di apprendere dai dati, ci troviamo immersi in un dialogo quotidiano con l’intelligenza artificiale. Ma comprendiamo davvero come funziona?
In una ipotetica partita tra noi e l’intelligenza artificiale vinciamo ancora 1 a 0. Ma il futuro sarà un pareggio. Ecco perché.
Grazie all’intelligenza artificiale è partita una corsa per allenare modelli sempre più efficienti nel campo delle traduzioni. E tra i protagonisti di questo scenario c’è anche un esempio tutto italiano.
La leadership oggi richiede di capire come sta cambiando il processo della presa di decisioni manageriale, in questa ibridizzazione di uomo e macchina.