Dormiresti mentre l’auto guida da sola?

Dormiresti mentre l’auto guida da sola?

- 14 Mar | di

Una diga che cambia la storia

Una diga che cambia la storia

- 12 Mar | di

Il lunedì è questione di prospettive

Il lunedì è questione di prospettive

- 10 Mar | di

La trap non suona più?

La trap non suona più?

- 6 Mar | di

Il dolore come possibilità

Il dolore come possibilità

- 5 Mar | di

Usare i social inquina, ma quanto?

Usare i social inquina, ma quanto?

Letizia Palmisano

YouTube, TikTok e Instagram contribuiscono in maniera importante alle emissioni di CO2. Le azioni dei giganti del settore digitale per ridurre il danno ambientale rimangono fondamentali. E ognuno di noi può fare la sua parte.

L’importanza di cambiare strada

L’importanza di cambiare strada

Filippo Poletti

Lorenzo Cogo, Alberto Dalmasso e Matteo Franceschetti erano partiti con un’idea imprenditoriale e hanno virato su un’altra, sviluppandola. Tre storie di rinascita

Anticipare il futuro è una scelta strategica

Anticipare il futuro è una scelta strategica

Fernando Vacarini

L'anticipazione dei cambiamenti è essenziale per affrontare le sfide globali e comprendere i rischi. È il tema del numero speciale del magazine Changes a cui è abbinato il Vodcast Ascolta il Futuro che Gruppo Unipol ha elaborato in collaborazione con Italian Institute for the Future.

I segnali del burnout digitale

I segnali del burnout digitale

Monica Bormetti

Perché è importante capire in anticipo se l’iperconnessione sta diventando una malattia. Come riconoscere i sintomi per proteggere la salute mentale

I quattro lati della sostenibilità

I quattro lati della sostenibilità

Antonio Belloni

Auto, casa, cibo e moda: per un consumatore medio è impossibile affrontarli tutti insieme. Il percorso verso un mondo più sostenibile si scontra con i lati di un quadrato che ne segnano i limiti.

Bullismo e cyberbullismo: dal dolore alla rinascita

Bullismo e cyberbullismo: dal dolore alla rinascita

Federica Pizzini

Secondo dati Unesco 2024 il fenomeno delle aggressioni fisiche è in aumento e uno studente su tre le ha subìte nell’ultimo anno. Il tema è stato affrontato nell’ultima puntata del progetto INKlusion. Abbiamo raccontato la storia di Flavia Rizza, vittima di atti persecutori, attivista e testimonial della Polizia di Stato.

Perché facciamo quello che facciamo?

Perché facciamo quello che facciamo?

Luciano Canova

Robert Sapolsky, celebre neuroscienziato e divulgatore, nel suo libro Behave: The Biology of Humans at Our Best and Worst, si pone questa domanda ambiziosa. E ci conduce in un viaggio affascinante tra biologia e cultura umana.