Incubo Didattica a Distanza | <img alt="" src="/PublishingImages/didattica%20a%20distanza.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/didattica-a-distanza | Incubo Didattica a Distanza | La scuola in casa ha cambiato la percezione degli spazi domestici e incide sulla psiche di genitori e figli. Cosa abbiamo imparato e cosa possiamo salvare della DaD. | | Letizia-Palmisano | 2021-04-11T22:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |
Cosa è cambiato da stay foolish a be curious | <img alt="" src="/PublishingImages/foolish%20e%20curious.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/foolish-curious | Cosa è cambiato da stay foolish a be curious | Da Steve Jobs a Jeff Bezos: come trovare il proprio spazio, il proprio senso della posizione, così che la mappa di sé diventi mappa della realtà che si vuole cambiare profondamente. | | Luciano-Canova | 2021-04-07T22:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |
Clima: il bollitore Mediterraneo | <img alt="" src="/PublishingImages/bollitore%20mediterraneo.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/bollitore-mediterraneo | Clima: il bollitore Mediterraneo | Nel nostro mare la temperatura media rispetto all’era pre industriale è aumentata di 1,5 gradi e il riscaldamento procede del 20% più rapidamente rispetto alla media globale. Con quali conseguenze? | | Grammenos-Mastrojeni | 2021-04-06T22:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |
Governare la nuova normalità | <img alt="" src="/PublishingImages/nuova%20normalità.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/nuova-normalità | Governare la nuova normalità | Per le aziende è il momento di riprogettare il futuro. Ciò che ne emerge è un “doppio binario” che, in alcuni settori, sul fronte spesa è tornato indietro agli anni 70. Ecco perché. | | Elisa-Venco | 2021-04-05T22:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |
Robot umani, troppo umani | <img alt="" src="/PublishingImages/computer%20umani.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://changes.unipol.it/computer-umani | Robot umani, troppo umani | Anche le macchine possono avere un cuore. Ne sono convinti gli studiosi dell’Affective Computing che indaga le emozioni umane e le sue manifestazioni per migliorare in senso collaborativo l’interazione uomo-automi. | | Luca-Politi | 2021-03-31T22:00:00Z | | | https://changes.unipol.it |