Guida autonoma: tra innovazione e dilemmi etici

Sogno tecnologico o rischio etico? Le auto a guida autonoma stanno diventando realtà. Esploriamo potenzialità, limiti e dilemmi morali.
Sogno tecnologico o rischio etico? Le auto a guida autonoma stanno diventando realtà. Esploriamo potenzialità, limiti e dilemmi morali.
Il turismo di massa è sostenibile? Analizziamo impatti e alternative per viaggiare con più consapevolezza, rispettando ambiente e comunità locali.
Sempre online, sempre connessi? Il digital detox aiuta a ritrovare equilibrio mentale: ecco 10 suggerimenti per disintossicarsi dal telefono.
Perché la mancata costruzione di una solida identità maschile è la radice dell’escalation degli atti vilenti contro le donne. Changes ne ha parlato con Matteo Lancini, Presidente della Fondazione Minotauro.
Possiamo fidarci di ciò che vediamo online? I deepfake rendono indistinguibile il vero dal falso, alimentando disinformazione e sfiducia.
Le città possono migliorare la vita delle persone? Le soluzioni urbane sostenibili promuovono inclusione, benessere e coesione sociale.
I benefici ci sono in termini di rigenerazione urbana e servizi, ma il rischio è di accentuare le disuguaglianze se le grandi trasformazioni urbane non sono accompagnate da politiche di tutela sociale.
C'è una stanchezza che non si risolve con una notte di sonno. Una fatica che si annida sotto la pelle, silenziosa, e che resiste anche quando ci sforziamo di essere efficienti, performanti, presenti (almeno online). Deriva dal nostro rapporto con la tecnologia e, spesso, la ignoriamo.
Chi pensa che siano i giovani cantanti ad aver contribuito al successo di questo effetto sonoro sbaglia. Il futuro della musica è cominciato nel 1998 con Believe di Cher.
Il gap culturale ed economico espone milioni di famiglie italiane ai danni delle catastrofi naturali. Il confronto con gli altri Paesi europei.