2025: dove va il clima?
Anche questa volta a Cop29 non è successo quello che doveva. Adesso abbiamo due prospettive: continuare a credere ai negoziati oppure ancorarci al mondo reale e agire.
Anche questa volta a Cop29 non è successo quello che doveva. Adesso abbiamo due prospettive: continuare a credere ai negoziati oppure ancorarci al mondo reale e agire.
Perché spesso ci si improvvisa economisti condividendo opinioni o teorie senza avere competenze specifiche? Diane Coyle esplora questo tema offrendo una visione propositiva e stimolante.
La corsa del prezzo del metallo giallo non ci parla di soldi e investimenti ma di geopolitica e sostenibilità. Ecco perché
L’arresto in Francia del fondatore di Telegram Pavel Durov ha dato nuova centralità al dibattito sulla tutela dei dati delle piattaforme di messaggistica. Una discussione che si intreccia con quella sulla libertà e sulla sicurezza.
Con i creator abbiamo stipulato un patto con la nostra razionalità lasciandoci coinvolgere emotivamente per anni. Ora questo meccanismo è saltato ma siamo di nuovo pronti a credere in qualcosa di diverso.
L’intelligenza artificiale sta cambiando il lavoro e la creatività nel settore cinematografico. Resta solo da vedere quanto tempo servirà perché i film del futuro non siano più rimasticature di opere già viste ma opere autenticamente innovative.
Per le nuove generazioni le festività non sono più caratterizzate da decorazioni, cenoni e regali: è un periodo per compiere un viaggio digitale nella memoria collettiva, condividendo contenuti ed emozioni sulla piattaforma più adatta ad ospitarle. Come TikTok e YouTube.
Gli italiani fino a 35 anni l’associano ai concetti di “unione”, “collaborazione” e “futuro”. Ma di fronte alle crisi internazionali si rifugiano nelle appartenenze locali. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.
Nell’era in cui videogiochi e il gaming on line dominano il panorama e detengono il monopolio del tempo libero di giovani e non solo, i dati non mentono: il mercato dei cari, vecchi “board game” è in continua espansione.
Ridurre il fabbisogno di carburante nei veicoli moderni non è prerogativa di esperti collaudatori ma un obiettivo alla portata di tutti. Bastano pochi piccoli accorgimenti e saper sfruttare la tecnologia di bordo.