Cybersecurity: serve una rivoluzione culturale

Cybersecurity: serve una rivoluzione culturale

Luca Politi

L’attacco informatico alla Regione Lazio ha evidenziato la vulnerabilità informatica della nostra PA. Così è stata costituita l’Agenzia Unica per la Cybersicurezza. Changes ne ha parlato con Ranieri Razzante.

Privacy alla cinese

Privacy alla cinese

Nicola Di Turi

Il social credit system è stato esteso a tutta la popolazione cinese. Così i big data controllano le persone. Changes ne ha parlato con la scrittrice Giada Messetti.

Il rumore dei dati

Il rumore dei dati

Luciano Canova

Noise è il nuovo libro di Daniel Kahneman, Cass Sunstein e Olivier Sibony. È un libro dall’argomento decisamente centrato e che, pure, lascia l’amaro in bocca.

Privacy e big data: a che punto siamo

Privacy e big data: a che punto siamo

Pier Paolo Ippolito

L'uso dell'intelligenza artificiale ha suscitato la preoccupazione di molti utenti riguardo all’utilizzo dei propri dati sensibili. Differential Privacy e Federated Learning sono la soluzione proposta a questo problema da aziende come Google ed Apple.

Leithà-Auticon, collaborazione in nome della diversità

Leithà-Auticon, collaborazione in nome della diversità

Redazione Changes

La solution factory del Gruppo Unipol in ambito Data Science e Computer Science si è avvalsa della collaborazione dei consulenti IT di Auticon Italia, tutte persone nello spettro autistico, con ottimi risultati.

Gig economy: tra diritto e algoritmo

Gig economy: tra diritto e algoritmo

Nicola Di Turi

La pandemia ha mandato in crisi il modello di business dell’economia del lavoro a chiamata mettendo in luce lo squilibrio di potere tra lavoratori, capitale e giudizi degli utenti.

Gli algoritmi non sono inclusivi

Gli algoritmi non sono inclusivi

Rosita Rijtano

La tecnologia ha delle falle che provocano sessismo e razzismo. Ma siamo in tempo per cambiare rotta. C’è chi sta provando a mutare le cose, come Joy Buolamwini, la poetessa dei codici del MIT.

I Big data battono il traffico

I Big data battono il traffico

Luca Politi

Le città italiane si riorganizzano puntando sui City Analytics. L’obiettivo è una mobilità più intelligente e “a misura di dato” per battere il traffico.

Il calcio in rete con i Big Data

Il calcio in rete con i Big Data

Luca Politi

Il gioco del pallone sta diventando sempre più data driven. Changes ne ha parlato con start up e accademici, protagonisti in Italia di una rivoluzione silenziosa.

Big data: minori indifesi

Big data: minori indifesi

Roberta Caffaratti

Crescono le criticità sulla crescente raccolta e sullo sfruttamento commerciale dei dati dei bambini. Come difendere la privacy? Changes ne ha parlato con Veronica Barassi, autrice di Home life data and children’s privacy.

Datacrazia: come cambia la società

Datacrazia: come cambia la società

Derrick de Kerckhove

Il governo, la gestione dei corpi, e ormai forse pure delle menti, negli spazi fisici e virtuali è in mano ad algoritmi. Non è impensabile che un giorno tutto sarà automatizzato, politica compresa. Nella direzione della datacrazia.

Siamo pronti alla società dei Big Data

Siamo pronti alla società dei Big Data

Maria Grazia Mattei

L’era digitale ha smesso, da tempo, di essere il nostro prossimo futuro per trasformarsi nel quotidiano presente, ma la consapevolezza su ciò che sta accadendo è molto lontana. Maria Grazia Mattei immagina per Changes nuovi modi di vivere.

La mobilità rende la città intelligente

La mobilità rende la città intelligente

Carlo Ratti

Carlo Ratti spiega a Changes come le nuove automobili abbiano il potere di ridefinire le aree urbane del ventunesimo secolo. Rimettendo al centro l’uomo e aprendo l'era della tecnologia calma.