Vivere in verticale

Gli uomini per secoli hanno realizzato la loro arte in formato orizzontale. Lo smartphone e i social hanno cambiato la prospettiva da 16:9 a 9:16 e cambiato il linguaggio.
Gli uomini per secoli hanno realizzato la loro arte in formato orizzontale. Lo smartphone e i social hanno cambiato la prospettiva da 16:9 a 9:16 e cambiato il linguaggio.
Dall’iPod alle stampanti fino al gaming. L’elenco delle vittime degli smartphone incomincia a diventare lungo. Quale sarà il prossimo?
Il digitale proietta la nostra vita su tanti schermi e lentamente assottiglia la barriera tra reale e virtuale che potrebbe cadere definitivamente nel Metaverso. Il saggio Porcospini Digitali del filosofo Davide Sisto apre a nuovi scenari.
Nel 2020 i gamer hanno superato i 2,7 miliardi. Una platea enorme per applicare le strategie di gamification alla responsabilità sociale e ambientale e coinvolgere le nuove generazioni. Le storie di AWorld e Gamindo.
L’uso e l’abuso di una vita sempre connessa causa dipendenza. Ma cresce il partito di chi pensa si stia meglio senza un like su Facebook o una notifica su Instagram.
Presentati in grande stile a inizio anno gli smartphone pieghevoli non sono ancora arrivati nei negozi. Una rivoluzione annunciata e poi rimandata che diventa una dura lezione per tutta l’industria del tech.
Presto l’Internet delle Cose distribuirà le tecnologie necessarie in ciascun oggetto. E lo smartphone che ha cambiato le nostre vite potrebbe trasformarsi in un oggetto tra tanti.
È made in Italy il primo progetto che mette la tecnologia al servizio della società civile rivalutando i rapporti umani e mettendo al centro le persone. Un modo per essere sempre connessi, senza esserlo.