Che cos’è il consumo critico

Che cos’è il consumo critico

Avatar photo
Letizia Palmisano

Abbracciare principi di sostenibilità, equità e responsabilità, significa far parte di un movimento culturale che ha il potere di trasformare la società. Tutti possiamo contribuire a creare un mondo migliore per le generazioni presenti e future.

Dove lo butto il telefonino?

Dove lo butto il telefonino?

Avatar photo
Letizia Palmisano

Ogni anno in Italia entrano in circolo 22 kg di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) domestiche per abitante. I rifiuti spesso finiscono nell’ambiente perché non si fa uso del RAEE.

Automotive: i vantaggi dell’economia circolare

Automotive: i vantaggi dell’economia circolare

Avatar photo
Gianfranco Burzio

Prolungare la vita dei veicoli è una necessità che sta modificando la filiera produttiva. Come funziona e come può evolversi la filiera economica dell’auto che considera il riciclo e il riuso sin dalla progettazione.

Biowaste: perché l’Italia frena

Biowaste: perché l’Italia frena

Avatar photo
Letizia Palmisano

L’economia circolare del rifiuto organico è settore strategico per ambiente, economia e sociale. Ma la scarsa qualità e la capacità eccessiva degli impianti stanno minando il sistema Italia.

Mattone ecologico

Mattone ecologico

Avatar photo
Letizia Palmisano

Il 6% delle emissioni globali di gas serra e un terzo del consumo di materiali vengono dal settore delle costruzioni. Decarbonizzazione ed edilizia circolare sono il futuro.

Il riciclo dei desideri

Il riciclo dei desideri

Avatar photo
Letizia Palmisano

La raccolta differenziata è la vera frontiera globale delle risorse naturali. Ma gli errori che commettiamo danneggiano seriamente l’economia circolare. Perché il World Economic Forum ha lanciato l’allarme sul wish cycling.

Il lato sostenibile della domotica

Il lato sostenibile della domotica

Avatar photo
Letizia Palmisano

Semplifica la gestione della casa e può renderla eco-friendly. Ma cosa vuol dire davvero avere un’abitazione automatizzata e intelligente?

Quando il rifiuto diventa arte

Quando il rifiuto diventa arte

Avatar photo
Roberta Lazzarini

Oggetti restituiti dal mare e materiali riciclabili dall’industria. Le storie degli artisti che attraverso il loro lavoro reinterpretano la realtà in chiave ambientalista.

A Natale la plastica non va in tavola

A Natale la plastica non va in tavola

Avatar photo
Roberta Lazzarini

Via ai decreti di attuazione che mettono al bando i prodotti monouso che inquinano. I danni per la terra e la nostra salute sono già rilevanti. Changes ne ha parlato con il biologo marino Silvestro Greco.

Ritorno al futuro in bicicletta

Ritorno al futuro in bicicletta

Avatar photo
Alexis Paparo

Progettare le strade non per le auto ma per le persone ha tanti vantaggi. Il primo è l’efficienza dello spostamento. Changes ne ha parlato con l’urbanista Mikael Colville-Andersen, autore del modello Copenhagen nel mondo.

L’upcycling tessile diventa legge

L’upcycling tessile diventa legge

Avatar photo
Alexis Paparo

Con il decreto legislativo 116/2020, l’Italia ha anticipato di tre anni, l’obbligo di raccolta differenziata dei rifiuti tessili fissati dall’Unione Europea. C’è già un intero distretto che sa come fare la differenza.

Vivere second hand, senza rinunciare a nulla

Vivere second hand, senza rinunciare a nulla

Avatar photo
Alexis Paparo

La compravendita dell’usato vale già 23 miliardi, non dà solo una mano all’ambiente ma è la strada per trovare moda, design e tech con caratteristiche uniche. Ecco una guida alle migliori piattaforme.

Fare affari con la natura

Fare affari con la natura

Avatar photo
Antonio Belloni

Da dove viene e che destino avrà la tendenza crescente delle imprese a considerare la natura come partner del proprio business.

L’economia del benessere dipende da noi

L’economia del benessere dipende da noi

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

Il Decennio Onu per il ripristino dell’ecosistema (2021-2030) dà a tutti di l’opportunità di costruire una nuova forma sociale ed economica dove la natura riprende il suo posto.

L’autoproduzione è una moda arrivata per restare

L’autoproduzione è una moda arrivata per restare

Avatar photo
Alexis Paparo

Dal pane in casa al lievito, dalle mascherine all’amuchina. Il 2020 in Italia è stato l’anno del riavvicinamento al “fatto in casa”. E il 2021? Secondo l’ecologista Lucia Cuffaro, sarà il momento del ritorno alla terra, in chiave contemporanea.