Benessere psicologico: aumenta il lavoro, migliora la salute mentale dei giovani

Benessere psicologico: aumenta il lavoro, migliora la salute mentale dei giovani

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Si sentono più padroni della propria vita, più sereni, più soddisfatti. È aumentata la percezione di benessere complessivo e sono diminuiti quanti ritengono di soffrire di una patologia specifica. È il riflesso della ripresa del mercato del lavoro giovanile. Continua a crescere, invece, la dipendenza da cellulare. I risultati della ricerca Generationship 2025 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Giovani e politica: cresce l’interesse, non per quella italiana

Giovani e politica: cresce l’interesse, non per quella italiana

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Ragazzi sempre più interessati alla politica e a quello che succede nel mondo. Con maggiore fiducia nella democrazia e senso di appartenenza nei confronti dell’Europa. Poca fiducia, invece, per la politica italiana. I risultati della ricerca Generationship 2025 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Giovani e famiglia: addio al “modello unico”, viva le differenze

Giovani e famiglia: addio al “modello unico”, viva le differenze

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Nel corso dei decenni sono emersi nuovi tipi di legami e modelli di convivenza, che hanno messo in crisi il monopolio della famiglia tradizionale. I giovani italiani, ed in particolare le ragazze, sono l’avanguardia di questa tendenza: considerano “famiglia” qualunque unione abbia un fondamento affettivo, a prescindere dalle esperienze precedenti, dall’orientamento sessuale e persino dalla specie di appartenenza. I risultati della ricerca Generationship 2025 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Lavoro: giovani più soddisfatti ma ancora inquieti

Lavoro: giovani più soddisfatti ma ancora inquieti

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Migliora l’occupazione e, con essa, aumenta la soddisfazione dei giovani per il proprio lavoro e per la sicurezza del posto. Non cambia però la voglia di guardarsi intorno per cercare un lavoro più interessante, pagato di più e che garantisce un migliore equilibrio lavoro/vita privata. È una generazione che non fugge, ma esplora. I risultati della ricerca Generationship 2025 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Giovani alla ricerca di una vita de-standardizzata

Giovani alla ricerca di una vita de-standardizzata

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Flessibilità, indipendenza e autodeterminazione sono le parole chiave. Non è una fuga dalle responsabilità, ma un modo diverso di concepirle. Un cambiamento che sta già ridisegnando il futuro sociale ed economico del Paese. I risultati della ricerca Generationship 2025 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

L’idea di Europa alle prese con le contraddizioni dei giovani

L’idea di Europa alle prese con le contraddizioni dei giovani

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Gli italiani fino a 35 anni l’associano ai concetti di “unione”, “collaborazione” e “futuro”. Ma di fronte alle crisi internazionali si rifugiano nelle appartenenze locali. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Giovani e politica: più interesse ma meno fiducia

Giovani e politica: più interesse ma meno fiducia

Avatar photo
Massimo Di Braccio

L’attenzione nei confronti della cosa pubblica è in aumento e tocca il 43% rispetto al 33% dell’anno scorso ma la fiducia torna ai minimi storici. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Bellezza: il canone lo dettano i social

Bellezza: il canone lo dettano i social

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Per il 68% dei giovani italiani «i social propongono persone perfette» e «questo fa notare di più i difetti». I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Sessualità: per i giovani meglio libera e fluida

Sessualità: per i giovani meglio libera e fluida

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Il 72% degli italiani fino a 35 anni descrive la società sessualmente libera dove le relazioni occasionali non sono più un tabù (70%). I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Istruzione e giovani: tante ombre e poche luci

Istruzione e giovani: tante ombre e poche luci

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Il 47% dei giovani italiani è insoddisfatto della formazione che sta ricevendo considerata troppo teorica e poco pratica. Il 43% ritiene non prepari al mondo del lavoro. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Le ragioni del New Gender Gap

Le ragioni del New Gender Gap

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Educazione, lavoro e ruoli sociali sono gli ambiti in cui le disuguaglianze di genere nella società italiana sono radicate e penalizzano le donne nonostante i progressi degli ultimi anni. I risultati della ricerca GenerationShip 2024 in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Famiglia: un percorso a ostacoli per i giovani

Famiglia: un percorso a ostacoli per i giovani

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Il 75% degli italiani fino a 35 anni non costruisce un nucleo familiare per colpa dell’instabilità economica e il 71% ritiene sia impossibile seguire le tappe tradizionali. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Lavoro: cresce la soddisfazione fra i giovani italiani

Lavoro: cresce la soddisfazione fra i giovani italiani

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Il 60% degli intervistati fra i 16 e i 35 anni si ritiene appagato dalla propria occupazione, un dato in crescita rispetto al 2023. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Giovani e famiglia: formarla rimane un obiettivo ma non a “priori”

Giovani e famiglia: formarla rimane un obiettivo ma non a “priori”

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Gli italiani fino a 35 anni danno la precedenza a temi come il lavoro, la carriera e il raggiungimento del benessere. Convivere e fare figli rimangono degli obiettivi ma devono armonizzarsi con gli altri. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

GenerazioneZ: la guerra di genere è aperta

GenerazioneZ: la guerra di genere è aperta

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Tra femminismo e anti-femminismo, la distanza socio-culturale tra giovani donne e uomini aumenta anche in Italia. Perché possiamo parlare di New Global Gender Gap, secondo l’analisi dell’Osservatorio GenerationShip a cura di Kkienn per Changes Unipol.