La leadership crescerà con il core business e la tecnologia

La leadership crescerà con il core business e la tecnologia

- 31 Mar | di

Reputazione, design distintivo della nostra offerta

Reputazione, design distintivo della nostra offerta

- 28 Mar | di

Sport e solidarietà: il riscatto nasce dall’impegno

Sport e solidarietà: il riscatto nasce dall’impegno

- 19 Mar | di

Anticipare il futuro è una scelta strategica

Anticipare il futuro è una scelta strategica

- 27 Feb | di

Bullismo e cyberbullismo: dal dolore alla rinascita

Bullismo e cyberbullismo: dal dolore alla rinascita

- 14 Feb | di

Si chiude un’altra COP, con qualche luce tra le ombre

Si chiude un’altra COP, con qualche luce tra le ombre

Giulia Balugani

Dall’11 al 22 novembre si è tenuta a Baku, in Azerbaijan, la ventinovesima Conferenza delle Parti (COP29) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), dove numerosissimi Paesi si incontrano per sviluppare congiuntamente soluzioni e concludere accordi volti a limitare l’aumento del riscaldamento globale. Unipol ha partecipato condividendo, in un evento organizzato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica presso il Padiglione Italia, il suo impegno a supporto della resilienza del settore agricolo con il progetto LIFE ADA.

Lo sviluppo del software con la GenAi

Lo sviluppo del software con la GenAi

Luigi Zanardi

L’intelligenza artificiale generativa rappresenta uno strumento utilissimo sia per la modernizzazione del software legacy, donando una seconda vita ad applicativi obsoleti ma ancora molto utilizzati, sia per la scrittura di nuove applicazioni. Il Gruppo Unipol ha già intrapreso un percorso di evoluzione che coinvolge l'intero ciclo di vita di sviluppo del software sfruttando le potenzialità della nuova tecnologia.

L’eterno dilemma tra media e aziende: collaborazione o competizione?

L’eterno dilemma tra media e aziende: collaborazione o competizione?

Fernando Vacarini

Trasformarsi in una media company è oggi una delle strategie più efficaci per un’azienda che vuole consolidare e gestire la propria reputazione e cambiare il modo di comunicare. L’ecosistema editoriale Changes Unipol protagonista al Brand Journalism Festival di Roma.

Life ADA: 38mila agricoltori pronti ad affrontare i rischi climatici

Life ADA: 38mila agricoltori pronti ad affrontare i rischi climatici

Redazione Changes

Il progetto lanciato nel 2020 con capofila UnipolSai ha consolidato un modello innovativo di partenariato tra PA, istituzioni tecnico-scientifiche, ONG, consorzi o cooperative agricole che hanno sviluppato specifici piani di adattamento anche grazie a un tool e a tanta formazione. L’ad Laterza: «Vincente la sinergia pubblico-privato».

Welfare: le sfide dell’inverno demografico

Welfare: le sfide dell’inverno demografico

Stefano Genovese

Per il nostro sistema, le ricadute economiche dei trend di decrescita e invecchiamento della popolazione equivalgono da un lato a un ulteriore sbilanciamento della spesa sulla componente delle pensioni; dall’altro a una pressione sulla spesa sanitaria. L’analisi sul futuro dell’Italia secondo i dati del Think Tank «Welfare, Italia» di Gruppo Unipol e The European House Ambrosetti.

Mobilità: per essere green più della classe Euro conta lo stile di guida

Mobilità: per essere green più della classe Euro conta lo stile di guida

Redazione Changes

I dati delle scatole nere hanno fatto emergere che l’impronta ecologica di una vettura dipende più dallo stile di guida che dal tipo di omologazione. Per questo motivo il The Urban Mobility Council promosso da Gruppo Unipol, propone un modello di mobilità basato sulla neutralità tecnologica.

Uomini e macchine: ragione e sentimento

Uomini e macchine: ragione e sentimento

Vittorio Verdone

L’approvazione dell’AI Act europeo apre scenari di cambiamento epocali. Al di là delle conseguenze di politica economica, sono tanti i temi aperti: dalla protezione dei diritti fondamentali alla democrazia, fino alla sostenibilità ambientale dei sistemi di Intelligenza artificiale e alla valutazione di rischi e opportunità con cui già oggi dobbiamo fare i conti. Ne parliamo nel nuovo numero del magazine Changes Generative IA.

Lo sviluppo sostenibile passa dalla qualità dell’aria delle nostre città

Lo sviluppo sostenibile passa dalla qualità dell’aria delle nostre città

Redazione Changes

L’inquinamento atmosferico causa danni alla salute e all’economia. Per questo è necessario contenere i cambiamenti climatici focalizzandosi in primo luogo sull’impronta ecologica dei singoli edifici per passare alle grandi aree urbane. L’impegno del Gruppo Unipol attraverso Urban Up per sensibilizzare sul tema nell’ambito delle iniziative legate alla Design Week 2024.

Reputazione: un bene condiviso

Reputazione: un bene condiviso

Paola Rosso

Il Programma Unipol Reputation compie 10 anni ed è diventato un architrave della comunicazione corporate. Da dove siamo partiti e dove siamo arrivati.

Che stress star bene!

Che stress star bene!

Federica Pizzini

Il tema del benessere psicofisico è all’ordine del giorno. Nelle nuove generazioni, ma non solo, si parla molto di fragilità e antifragilità, di come reagiamo e in quali altri modi potremmo reagire alle pressioni del mondo esterno. Nell’ultima puntata del progetto INKlusion abbiamo riflettuto su questi temi insieme a Giuliano Caggiano, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, founder, partner e presidente di InContatto.