La cybersecurity viaggia in auto

Il 2022 è l’anno delle regole che difendono i veicoli dagli attacchi hacker. La sicurezza informatica diventa un elemento chiave in fase di progettazione, costruzione e utilizzo dei mezzi.
Il 2022 è l’anno delle regole che difendono i veicoli dagli attacchi hacker. La sicurezza informatica diventa un elemento chiave in fase di progettazione, costruzione e utilizzo dei mezzi.
Vetture che guidano da sole: è veramente imminente il loro ingresso sul mercato? Potremo utilizzarle presto?
Le vetture senza guidatore gareggiano in competizioni ad hoc per testare le tecnologie del futuro prossimo e l'Italia non sfigura. Ne abbiamo parlato con l’esperto Sergio Savaresi.
I dati parlano di una forte crescita dei servizi per la connessione dei veicoli con le infrastrutture di telecomunicazione.
Le auto senza conducente non diventeranno una realtà di tutti i giorni nonostante il 5G. Pesano numerosi ostacoli, soprattutto normativi.
Come funziona l’interruttore che installato sulle auto robot consente al conducente di scegliere tra tre opzioni: egoista, altruista, o imparziale. Un’idea tutta made in Italy.
Il capoluogo piemontese torna alla ribalta della storia automobilistica con un progetto sperimentale di un tracciato cittadino per veicoli senza autisti.
L’intero settore dei trasporti sta vivendo in questi anni un profondo cambiamento che il secondo numero di Changes vuole mettere in luce avvalendosi come sempre della collaborazione di esperti.
Torino vara un progetto per la sperimentazione dei veicoli senza conducente ed esplora nuove opportunità di rinascita legate alla sua storia industriale.
La telematica apre le porte a un nuovo mondo di offerte e possibilità per aziende e automobilisti. I mezzi del futuro saranno: elettrici, autonomi e connessi.
Perché l’Europa può avere un ruolo di primo piano nella produzione di un ecosistema digitale riconosciuto globalmente. L’analisi di Pēteris Zilgalvis, a capo del dipartimento DG CONNECT della Commissione Europea
Tra qualche anno non si parlerà solo di consumi, potenza e velocità ma anche di kilowattora, tempi di ricarica e, ancor di più di dati. Le auto del futuro saranno infatti computer viaggianti che produrranno una miniera d'oro di informazioni.
L’Unione europea ha reso obbligatorio da marzo sulle auto di nuova omologazione il sistema (eCall) che consente di chiamare il numero di emergenza in caso di incidente. Ecco cosa cambia per chi guida.
Uno studio di Qualcomm technologies spiega come la nuova tecnologia ad alta velocità può diventare una realtà già entro il 2019 e cambiare per sempre il nostro rapporto non solo con le auto, ma con tutti i mezzi in generale.