Transilienza: gestire la continua incertezza

Flessibilità, adattamento e disponibilità a imparare aiutano a rispondere in modo efficace agli stimoli esterni. Per fare un passo in più e andare oltre la resilienza.
Flessibilità, adattamento e disponibilità a imparare aiutano a rispondere in modo efficace agli stimoli esterni. Per fare un passo in più e andare oltre la resilienza.
Il Piano di rilancio si sviluppa su assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione, transizione ecologica, inclusione sociale. L’azione delle imprese è fondamentale. L’impegno di Unipol in CeoforLife.
L’Europa ci dà la possibilità di mettere in atto concretamente l'Agenda 2030 in Italia. Un’occasione da non perdere per eliminare nodi strutturali e crescere. L’intervento all’apertura del Festival dello sviluppo sostenibile 2020 ASviS.
Punti di vulnerabilità e punti di forza della pandemia. Cosa stiamo imparando e qual è la lezione di resilienza e umanità per ricostruire il dopo. L’intervista a Pierluigi Stefanini, presidente del Gruppo Unipol e di ASviS.
Dallo spazio alla terra, quali sono le tecnologie più avanzate per il monitoraggio dell’ambiente e del nostro territorio.
Le principali metropoli del mondo stanno affidando ai chief resilient officer il compito di preparare le città a resistere a shock di natura climatica e sociale. Il caso di Milano.
La parola d'ordine per le città del futuro è sostenibilità sociale. Entro il 2030 i centri urbani dovranno ospitare un miliardo di nuovi cittadini, che si spostano in un flusso inarrestabile dove c'è più lavoro, più ricchezza e più vita sociale.
Siamo all’inizio di una nuova era di responsabilità iper individuale che ribalta i paradigmi economici e sociali, governati dalla generazione robotizzata. La fiducia è il passaporto.
Si chiamano Masdar, Neom, Sidewalk le nuove smart city che stanno ridisegnando il modo di abitare e di vivere. Changes ne ha parlato con Gloria Pignatta, ricercatrice italiana dello SMART Centre di Singapore, polo d’eccellenza del MIT di Boston.
Il cambiamento sul posto di lavoro va gestito con l’obiettivo di migliorare il benessere delle persone. In questo modo si abbatte lo stress. Usando testa e corpo.