Relazioni online: quando il desiderio passa per lo schermo

Dating app, sexting e ambienti virtuali trasformano le relazioni: l’intimità online diventa spazio dove riscrivere desiderio e connessione emotiva.
Dating app, sexting e ambienti virtuali trasformano le relazioni: l’intimità online diventa spazio dove riscrivere desiderio e connessione emotiva.
I nostri tempi sono VUCA: volatili, uncertain (incerti), complessi, ambigui. Per modificare il nostro destino abbiamo ancora un’ultima possibilità: cambiare.
Lottare con la paura del rifiuto o del conflitto non è mai sano. Quali sono le radici di questa difficoltà e gli strumenti per costruire confini più rispettosi di sé stessi.
Un tempo dominato dalla vendita di dischi e cd, oggi il business musicale si regge su dinamiche completamente nuove. Chi sono i nuovi padroni.
Hai presente una scimmia che salta da un albero all’altro senza stare mai ferma? In questo modo funziona la nostra mente: monkey mind appunto. Come allenare la mente a restare ferma sul ramo e godersi la vita.
Cosa ben diversa dalla resilienza è un invito ad allenarsi ogni giorno al cambiamento, a coltivare la flessibilità mentale, a lasciare spazio al caso e all’evoluzione positiva che segue una crisi.
Sempre online, sempre connessi? Il digital detox aiuta a ritrovare equilibrio mentale: ecco 10 suggerimenti per disintossicarsi dal telefono.
Le città possono migliorare la vita delle persone? Le soluzioni urbane sostenibili promuovono inclusione, benessere e coesione sociale.
Flessibilità, adattamento e disponibilità a imparare aiutano a rispondere in modo efficace agli stimoli esterni. Per fare un passo in più e andare oltre la resilienza.
Conoscere i cambiamenti climatici è il primo passo del cambiamento. Come funziona la nuova piattaforma nazionale per informare e sensibilizzare i cittadini lanciata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE).
Il Piano di rilancio si sviluppa su assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione, transizione ecologica, inclusione sociale. L’azione delle imprese è fondamentale. L’impegno di Unipol in CeoforLife.
L’Europa ci dà la possibilità di mettere in atto concretamente l'Agenda 2030 in Italia. Un’occasione da non perdere per eliminare nodi strutturali e crescere. L’intervento all’apertura del Festival dello sviluppo sostenibile 2020 ASviS.
Punti di vulnerabilità e punti di forza della pandemia. Cosa stiamo imparando e qual è la lezione di resilienza e umanità per ricostruire il dopo. L’intervista a Pierluigi Stefanini, presidente del Gruppo Unipol e di ASviS.
Dallo spazio alla terra, quali sono le tecnologie più avanzate per il monitoraggio dell’ambiente e del nostro territorio.
Le principali metropoli del mondo stanno affidando ai chief resilient officer il compito di preparare le città a resistere a shock di natura climatica e sociale. Il caso di Milano.