Narcisismo oggi: come riconoscere una società che si guarda troppo

Perché siamo sempre più chiusi in una insicura individualità che considera aperture solo per ricevere approvazione ovunque e da chiunque.
- 18 Ago | di Redazione Changes
- 4 Ago | di Monica Bormetti
Perché siamo sempre più chiusi in una insicura individualità che considera aperture solo per ricevere approvazione ovunque e da chiunque.
Hai presente una scimmia che salta da un albero all’altro senza stare mai ferma? In questo modo funziona la nostra mente: monkey mind appunto. Come allenare la mente a restare ferma sul ramo e godersi la vita.
Le situazioni di disagio anche nella vita adulta provocano emozioni scomode che portano un messaggio. Non vanno colmati in fretta, ma interrogati con pazienza.
La vulnerabilità condivisa crea ambienti di lavoro psicologicamente sicuri, dove le persone non hanno bisogno di nascondersi né temono le conseguenze di condividere idee e prospettive, ma anzi esprimono con più risolutezza la loro personalità.
Migliorare la salute mentale partendo dallo schermo: scopri come creare abitudini digitali più sane e consapevoli.
Come gli eventi estremi sempre più frequenti mettono alla prova la resilienza di cittadini e imprese. Serve una strategia integrata che unisca prevenzione, informazione e protezione assicurativa.
Perché nel percorso evolutivo della sanità e della salute, in cui la tecnologia sta cambiando i rapporti tra aziende e pazienti, l’informazione è decisiva.
Non è un semplice ringraziamento per le cose buone che ci accadono, ma è uno stato mentale profondo che può trasformare radicalmente la nostra prospettiva sulla vita.
Cosa ben diversa dalla resilienza è un invito ad allenarsi ogni giorno al cambiamento, a coltivare la flessibilità mentale, a lasciare spazio al caso e all’evoluzione positiva che segue una crisi.
Sempre online, sempre connessi? Il digital detox aiuta a ritrovare equilibrio mentale: ecco 10 suggerimenti per disintossicarsi dal telefono.