Come disintossicarsi dal telefono: 10 consigli per un detox digitale

Sempre online, sempre connessi? Il digital detox aiuta a ritrovare equilibrio mentale: ecco 10 suggerimenti per disintossicarsi dal telefono.
Sempre online, sempre connessi? Il digital detox aiuta a ritrovare equilibrio mentale: ecco 10 suggerimenti per disintossicarsi dal telefono.
Ormai sono ovunque. Per alcuni è una parola ufficiale, entrata nel vocabolario come anni fa era successo a “petaloso”. Per quanto possano sembrare senza senso, la nuova tendenza di TikTok può essere uno spunto valido per delle analisi sociologiche interessanti.
Le nuove generazioni sono attratte e allo stesso tempo stanche dei nuovi strumenti digitali. Individuare delle possibili soluzioni da mettere in atto è il primo passo per evitare un vero e proprio burnout generazionale.
A 20 anni dal lancio, la piattaforma gode ancora di ottima salute con numeri crescenti. Qual è stato il suo impatto sul panorama mediatico (e non solo) mondiale. Changes ne ha parlato con Enrico Menduni.
Le notizie false proliferano in periodi di crisi e Internet ne ha accelerato la diffusione. Mettersi d’accordo su cosa sia vero o no è sempre più difficile. La ragione? La mancanza di fiducia alla base della crisi sociale.
Condividere storie ed emozioni nell’onlife ha un impatto significativo soprattutto sugli adolescenti. Così l’io prevale sul noi e diventa più importante farsi notare che rapportarsi agli altri. Changes ne ha parlato con Giuseppe Riva.
Crisi dei motori di ricerca, ascesa dei creator dell’informazione, intelligenza artificiale e nuovi modelli di business per gli editori. Così cambia il mercato delle notizie secondo l’analisi del Edelman Trust Barometer 2025
Per le nuove generazioni le festività non sono più caratterizzate da decorazioni, cenoni e regali: è un periodo per compiere un viaggio digitale nella memoria collettiva, condividendo contenuti ed emozioni sulla piattaforma più adatta ad ospitarle. Come TikTok e YouTube.
Lo storytelling di questo genere musicale mette al centro le emozioni e le racconta in modo diretto usando un linguaggio vicino ai social media. Ecco perché sta vivendo una stagione d’oro e arriva in maniera trasversale a tutte le generazioni.
Per coltivare relazioni sane serve impegno, tempo e una comunicazione aperta. Bilanciare la vita digitale con le interazioni faccia a faccia, esercitare l'empatia, fornire supporto emotivo e risolvere i conflitti in modo costruttivo sono tutti elementi essenziali per cambiare senza dover rinunciare alla tecnologia.
Attenzione non stiamo parlando di pornografia ma di rapporti che nascono in Rete. Pro e contro della ricerca di interazioni ed emozioni dietro uno schermo.
Oggi il rapper o il trapper ha forse più in mente Flavio Briatore di Tupac Shakur. La musica e l’atto artistico sono diventati, più che un fine, un mezzo per monetizzare.
Scende la fiducia degli italiani nei confronti dei media. La disinformazione è una minaccia concreta e arriva spesso dai social. Il ruolo dei Ceo per cambiare le cose. I risultati dell’Edelman trust barometer.
Gli uomini per secoli hanno realizzato la loro arte in formato orizzontale. Lo smartphone e i social hanno cambiato la prospettiva da 16:9 a 9:16 e cambiato il linguaggio.
Perché per raggiungere i consumatori under 35, migliorare l’engagement, aumentare la brand equity/brand reputation o attivare l’acquisto si passa da TikTok.