Veicoli che collaborano
Con la diffusione della telefonia cellulare siamo abituati a convivere con il nostro smartphone anche in auto per recuperare informazioni e usufruire di servizi. La guida cooperativa è ormai una realtà
Con la diffusione della telefonia cellulare siamo abituati a convivere con il nostro smartphone anche in auto per recuperare informazioni e usufruire di servizi. La guida cooperativa è ormai una realtà
I Regolamenti in vigore dal 2022 per i nuovi modelli e luglio 2024 per tutte le nuove vetture immatricolate impediscono gli attacchi hacker. Ma è davvero così? Quali sono i rischi che adesso non corro più? Ma soprattutto: ci sono ancora rischi che non sono stati risolti?
Come funzionano le architetture elettriche ed elettroniche dei veicoli di nuova generazione e dove possiamo arrivare nei prossimi anni.
Si chiamano Intelligent Transportation Systems (ITS) e dominano già la nostra mobilità. Quali sono le principali applicazioni e diamo anche uno sguardo a quello che potrebbero offrire nel prossimo futuro.
Le vetture moderne dispongono di diverse decine di centraline elettroniche, ognuna delle quali contiene programmi software per regolare il suo funzionamento. Cambieranno il modo di utilizzare la nostra vettura?
I dati parlano di una forte crescita dei servizi per la connessione dei veicoli con le infrastrutture di telecomunicazione. L'auto connessa è quasi realtà .
Le auto senza conducente non diventeranno una realtà di tutti i giorni nonostante il 5G. Pesano numerosi ostacoli, soprattutto normativi.
Il consolidamento del settore automobilistico non passa solo da operazioni di fusione e acquisizione ma anche da partnership un tempo inimmaginabili e oggi sempre più necessarie.
Dal settore delle quattro ruote continuano ad arrivare segnali di una crescente attenzione nell'utilizzo di una tecnologia che potrebbe diventare cruciale per accrescere il controllo su parti vitali dell'intera filiera.
Tra pochi anni le case automobilistiche saranno anche fornitrici di servizi di qualsiasi genere. E un domani non troppo lontano i colossi dell’automotive forse esternalizzeranno la produzione come già avviene con gli smartphone.
La Passenger economy descrive uno scenario dove i guidatori di automobili sono retrocessi a passeggeri perché a trasportarli c’è un sistema di intelligenza artificiale. Ma siamo solo all’inizio.
L’intero settore dei trasporti sta vivendo in questi anni un profondo cambiamento ( new mobility) che il secondo numero di Changes vuole mettere in luce avvalendosi come sempre della collaborazione di esperti.
Torino vara un progetto per la sperimentazione dei veicoli senza conducente ed esplora nuove opportunità di rinascita legate alla sua storia industriale.
La telematica apre le porte a un nuovo mondo di offerte e possibilità per aziende e automobilisti. Le auto del futuro saranno: elettrici, autonomi e connessi.