Il prezzo del pensiero: come l’IA sta trasformando la nostra mente

L’indagine PIAAC dell’OCSE mostra un calo preoccupante delle competenze cognitive in Italia, evidenziando una trasformazione profonda nel nostro rapporto con la conoscenza.
- 8 Ott | di Letizia Palmisano
- 27 Ago | di Nicolò Andreula
- 20 Ago | di Gianfranco Burzio
L’indagine PIAAC dell’OCSE mostra un calo preoccupante delle competenze cognitive in Italia, evidenziando una trasformazione profonda nel nostro rapporto con la conoscenza.
Un tempo dominato dalla vendita di dischi e cd, oggi il business musicale si regge su dinamiche completamente nuove. Chi sono i nuovi padroni.
Prodotti da algoritmi di calcolo o modelli matematici, possono alimentare modelli di Intelligenza Artificiale. Un percorso tra realtà e caso, ordine e disordine, per noi piuttosto accidentato.
Pneumatici, lattine, bottiglie di vetro diventano mattoni per costruire abitazioni. Ideate nel secolo scorso da Michael Reynolds sono un esempio riuscito di bioarchitettura ed economia circolare.
Con i creator abbiamo stipulato un patto con la nostra razionalità lasciandoci coinvolgere emotivamente per anni. Ora questo meccanismo è saltato ma siamo di nuovo pronti a credere in qualcosa di diverso.
Possiamo fidarci di ciò che vediamo online? I deepfake rendono indistinguibile il vero dal falso, alimentando disinformazione e sfiducia.
Chi pensa che siano i giovani cantanti ad aver contribuito al successo di questo effetto sonoro sbaglia. Il futuro della musica è cominciato nel 1998 con Believe di Cher.
Le tecnologie di comunicazione e informazione hanno reso possibile la produzione e la diffusione di contenuti fittizi su una scala senza precedenti. Di fronte a questa sfida epocale, dobbiamo agire con urgenza per sviluppare nuovi strumenti e nuove competenze.
Google continua a essere il re incontrastato del mondo dei motori di ricerca. Ma con i modelli di AI generativa il settore potrebbe presto andare incontro a una evoluzione che può cambiare lo scenario digitale.
Ormai sono ovunque. Per alcuni è una parola ufficiale, entrata nel vocabolario come anni fa era successo a “petaloso”. Per quanto possano sembrare senza senso, la nuova tendenza di TikTok può essere uno spunto valido per delle analisi sociologiche interessanti.