Micromobilità elettrica: una rivoluzione urbana tra benefici e rischi

Micromobilità elettrica: una rivoluzione urbana tra benefici e rischi

- 20 Ago | di

DIY: creatività urbana come atto di resistenza

- 13 Ago | di

Il prezzo del pensiero: come l’IA sta trasformando la nostra mente

Il prezzo del pensiero: come l’IA sta trasformando la nostra mente

- 11 Ago | di

Concerti, arene e miliardi: la nuova economia della musica dal vivo

Concerti, arene e miliardi: la nuova economia della musica dal vivo

- 7 Ago | di

La nuova frontiera dei dati sintetici

La nuova frontiera dei dati sintetici

- 21 Lug | di

Earthship: abitare sostenibile, oggi si può

Earthship: abitare sostenibile, oggi si può

Avatar photo
Letizia Palmisano

Pneumatici, lattine, bottiglie di vetro diventano mattoni per costruire abitazioni. Ideate nel secolo scorso da Michael Reynolds sono un esempio riuscito di bioarchitettura ed economia circolare.

Deinfluencing: meno hype, più scelte consapevoli

Deinfluencing: meno hype, più scelte consapevoli

Avatar photo
Nicolò Andreula

Con i creator abbiamo stipulato un patto con la nostra razionalità lasciandoci coinvolgere emotivamente per anni. Ora questo meccanismo è saltato ma siamo di nuovo pronti a credere in qualcosa di diverso.

Vero e falso nell’era del Deepfake

Vero e falso nell’era del Deepfake

Avatar photo
Raffaele Alberto Ventura

Le tecnologie di comunicazione e informazione hanno reso possibile la produzione e la diffusione di contenuti fittizi su una scala senza precedenti. Di fronte a questa sfida epocale, dobbiamo agire con urgenza per sviluppare nuovi strumenti e nuove competenze.

La rivoluzione intelligente dei motori di ricerca

La rivoluzione intelligente dei motori di ricerca

Avatar photo
Luca Politi

Google continua a essere il re incontrastato del mondo dei motori di ricerca. Ma con i modelli di AI generativa il settore potrebbe presto andare incontro a una evoluzione che può cambiare lo scenario digitale.

Cosa sono i brainrot e perché dovremmo farcene una ragione

Cosa sono i brainrot e perché dovremmo farcene una ragione

Avatar photo
Andrea Nuzzo

Ormai sono ovunque. Per alcuni è una parola ufficiale, entrata nel vocabolario come anni fa era successo a “petaloso”. Per quanto possano sembrare senza senso, la nuova tendenza di TikTok può essere uno spunto valido per delle analisi sociologiche interessanti.

Dipendenti dalle playlist

Dipendenti dalle playlist

Avatar photo
Carlo Bordone

Più di un terzo delle attività di ascolto su Spotify sono incentrate sulle liste di brani musicali. Un meccanismo che sta modificando radicalmente modalità di diffusione, abitudini di ascolto e la modalità di produzione della musica.

La lingua contemporanea è virale

La lingua contemporanea è virale

Avatar photo
Carlo Bordone

Si chiamano buzzword e sono parole o frasi di moda, abusate fino a perdere il loro significato originale. Diventano onnipresenti nel linguaggio quotidiano, per poi scomparire rapidamente.