COP26 chiama COP27: fermare la deforestazione

Dopo l'utilizzo dei combustibili fossili, la seconda causa del riscaldamento globale e quindi della crisi climatica è la deforestazione. Come agire.
Dopo l'utilizzo dei combustibili fossili, la seconda causa del riscaldamento globale e quindi della crisi climatica è la deforestazione. Come agire.
Molte recenti notizie ci fanno percepire in modo sempre più diretto e inequivocabile che il cambiamento climatico è la minaccia più importante che gli esseri umani devono e dovranno affrontare.
Cambiamenti climatici, mercato del lavoro e ecomafie sono i temi del Festival di Internazionale di Ferrara in collaborazione con Gruppo Unipol e Unipolis.
L’area attorno al Polo Nord risente maggiormente del riscaldamento globale. Per questo motivo studiosi da tutto il mondo vi trascorrono lunghi periodi per raccogliere quante più informazioni utili. Fra loro anche gli italiani del CNR.
Si moltiplicano gli studi che individuano l’Apocalisse. Perché è discutibile fissare un orizzonte temporale e cosa possiamo fare subito.
L’aumento della temperatura del nostro mare mina agricoltura e pesca. Il gioco però è più grande e riguarda l’identità e l’unità dell’Europa e una relazione costruttiva con il più naturale ambito di internazionalizzazione dell’economia italiana, l’Africa.
Dalla Cop 21 di Parigi a Cop 24 in Polonia sono trascorsi tre anni e i progressi per invertire i danni climatici sono insufficienti. Eppure, investire nel sostenibile conviene.
Nessun componente dell’equilibrio terrestre è più a rischio nell’era del riscaldamento globale: eppure è una catastrofe che ci lascia indifferenti.
Vittime dimenticate, protagonisti trascurati, i bambini sono il seme per costruire un futuro libero dall'energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile.
I dati confermano la necessità di agire in fretta per cercare di contenere gli effetti legati al surriscaldamento, prima che sia troppo tardi. Intanto abbiamo a che fare con fenomeni climatici estremi dalla siccità agli uragani.