Tecnologia e assicurazioni: come i dati migliorano la gestione del rischio

Tecnologia e assicurazioni: come i dati migliorano la gestione del rischio

- 22 Ott | di

Design automobilistico: tra estetica, ingegneria e cambiamenti sociali

Design automobilistico: tra estetica, ingegneria e cambiamenti sociali

- 6 Ott | di

Intelligenza artificiale, una legge per crescere

Intelligenza artificiale, una legge per crescere

- 1 Ott | di

L’accelerazione verso l’Identità digitale

L’accelerazione verso l’Identità digitale

- 29 Set | di

Essere genitori nell’era delle notifiche

Essere genitori nell’era delle notifiche

- 18 Set | di

Contenuto batte App

Contenuto batte App

Avatar photo
Antonio Belloni

È giusto progettare la portabilità delle proprie opere digitali? La storia del filologo Erich Auerbach ci insegna che possiamo farne senza e che l’ossessione di aggrapparci fisicamente ai nostri testi può essere un limitatore della creatività.

Gamification: quando la vita diventa un gioco

Gamification: quando la vita diventa un gioco

Avatar photo
Carlo Bordone

Chi non ha mai sognato di vivere come in un videogioco? Superare livelli, accumulare punti, ricevere premi. Questa dinamica ludica non è più solo un sogno o una metafora: da qualche anno è diventata parte concreta della nostra realtà quotidiana.

Radio e automobili: un amore che non può finire

Radio e automobili: un amore che non può finire

Avatar photo
Luca Politi

Molte case automobilistiche hanno detto addio alla radio in FM o in digitale. Una decisione rischiosa sotto diversi punti di vista. E il mondo della comunicazione è preoccupato.

Space economy e nuove frontiere

Space economy e nuove frontiere

Avatar photo
Veronica Moronese

Il futuro dell’esplorazione spaziale dipenderà dalla capacità della comunità internazionale di trovare un equilibrio tra le ambizioni tecnologiche e il rispetto per i principi etici e ambientali per preservare il cosmo come risorsa universale.

Giovani e chabot: un rapporto silenzioso ma profondo

Giovani e chabot: un rapporto silenzioso ma profondo

Avatar photo
Andrea Nuzzo

Sempre più giovani utilizzano quotidianamente l’intelligenza artificiale non solo per aiutarsi con lo studio, ma anche per confidarsi sugli aspetti più profondi della loro vita. Qual è il nostro ruolo in questo scenario?