L’AI sviluppa davvero prodotti innovativi?

Sviluppo, test, comunicazione e coinvolgimento dei consumatori sono le fasi che chi utilizza l’intelligenza artificiale deve saper dominare. Solo così potrà aumentare la creatività.
- 1 Apr | di Andreina Mandelli
Sviluppo, test, comunicazione e coinvolgimento dei consumatori sono le fasi che chi utilizza l’intelligenza artificiale deve saper dominare. Solo così potrà aumentare la creatività.
Quali sono gli impatti degli strumenti digitali nella didattica? Nella Giornata Mondiale dell’Educazione Changes ne ha parlato con Lorenzo Redaelli.
Mark Zuckerberg ha comunicato lo stop ai programmi di Meta sul fact-checking. Quali saranno le conseguenze di questa scelta per la lotta alla disinformazione. Changes ne ha parlato con Alberto Puliafito.
Con la diffusione della telefonia cellulare siamo abituati a convivere con il nostro smartphone anche in auto per recuperare informazioni e usufruire di servizi. La guida cooperativa è ormai una realtà
L’arresto in Francia del fondatore di Telegram Pavel Durov ha dato nuova centralità al dibattito sulla tutela dei dati delle piattaforme di messaggistica. Una discussione che si intreccia con quella sulla libertà e sulla sicurezza.
L’intelligenza artificiale sta cambiando il lavoro e la creatività nel settore cinematografico. Resta solo da vedere quanto tempo servirà perché i film del futuro non siano più rimasticature di opere già viste ma opere autenticamente innovative.
Ridurre il fabbisogno di carburante nei veicoli moderni non è prerogativa di esperti collaudatori ma un obiettivo alla portata di tutti. Bastano pochi piccoli accorgimenti e saper sfruttare la tecnologia di bordo.
I creativi non si sentono minacciati dall’intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il settore dell’advertising. La ragione? Guarda al passato e non può empatizzare con il contesto presente.
Dopo l’Antropocene siamo entrati nell’era in cui l’intelligenza naturale dialoga e collabora con quella artificiale. Come affrontarla con il cuore e con il cervello, sposando il pensiero complesso.
Dalla ruota a ChatGpt abbiamo la tendenza a dimenticare quali sono i vantaggi dell’innovazione tecnologica, tralasciando o, peggio, dando per scontati i miglioramenti nella qualità della vita che essa apporta.