Perché la ricerca spaziale ha cambiato la nostra vita

Perché la ricerca spaziale ha cambiato la nostra vita

- 15 Mag | di

Spazio: nuove frontiere e opportunità commerciali

Spazio: nuove frontiere e opportunità commerciali

- 7 Mag | di

Sicurezza in auto: quale ruolo hanno le strade?

Sicurezza in auto: quale ruolo hanno le strade?

- 5 Mag | di

Il traduttore universale non è più fantascienza

Il traduttore universale non è più fantascienza

- 10 Apr | di

Intelligenza artificiale per la corporate reputation: opportunità, decisioni e rischi

Intelligenza artificiale per la corporate reputation: opportunità, decisioni e rischi

- 1 Apr | di

Dormiresti mentre l’auto guida da sola?

Dormiresti mentre l’auto guida da sola?

Gianfranco Burzio

I veicoli autonomi rappresentano una delle frontiere più avanzate e promettenti della tecnologia moderna, e potrebbero rivoluzionare il trasporto stradale sia in Europa sia nel resto del mondo. A che punto siamo davvero?

Auto: la potenza dell’elettrico

Auto: la potenza dell’elettrico

Gianfranco Burzio

I motori elettrici possono fornire prestazioni molto elevate rispetto ai motori termici, secondo le caratteristiche tecniche dei veicoli. Ma è davvero così?

Dove lo butto il telefonino?

Dove lo butto il telefonino?

Letizia Palmisano

Ogni anno in Italia entrano in circolo 22 kg di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) domestiche per abitante. I rifiuti spesso finiscono nell’ambiente perché non si fa uso del RAEE.

L’AI sviluppa davvero prodotti innovativi?

L’AI sviluppa davvero prodotti innovativi?

Elisa Venco

Sviluppo, test, comunicazione e coinvolgimento dei consumatori sono le fasi che chi utilizza l’intelligenza artificiale deve saper dominare. Solo così potrà aumentare la creatività.

A scuola con il chatbot nello zaino

A scuola con il chatbot nello zaino

Luca Politi

Quali sono gli impatti degli strumenti digitali nella didattica? Nella Giornata Mondiale dell’Educazione Changes ne ha parlato con Lorenzo Redaelli.

Addio alle armi contro le fake news?

Addio alle armi contro le fake news?

Luca Politi

Mark Zuckerberg ha comunicato lo stop ai programmi di Meta sul fact-checking. Quali saranno le conseguenze di questa scelta per la lotta alla disinformazione. Changes ne ha parlato con Alberto Puliafito.

Veicoli che collaborano

Veicoli che collaborano

Gianfranco Burzio

Con la diffusione della telefonia cellulare siamo abituati a convivere con il nostro smartphone anche in auto per recuperare informazioni e usufruire di servizi. La guida cooperativa è ormai una realtà

Quanto sono sicure le nostre chat?

Quanto sono sicure le nostre chat?

Luca Politi

L’arresto in Francia del fondatore di Telegram Pavel Durov ha dato nuova centralità al dibattito sulla tutela dei dati delle piattaforme di messaggistica. Una discussione che si intreccia con quella sulla libertà e sulla sicurezza.

Sarà un altro cinema

Sarà un altro cinema

Elisa Venco

L’intelligenza artificiale sta cambiando il lavoro e la creatività nel settore cinematografico. Resta solo da vedere quanto tempo servirà perché i film del futuro non siano più rimasticature di opere già viste ma opere autenticamente innovative.