Algocrazia: quando decidono gli algoritmi

Gli algoritmi sono sempre più parte della nostra esistenza quotidiana. Una presenza pervasiva che presenta opportunità ma anche non pochi rischi, per la stessa idea moderna di algocrazia.
Gli algoritmi sono sempre più parte della nostra esistenza quotidiana. Una presenza pervasiva che presenta opportunità ma anche non pochi rischi, per la stessa idea moderna di algocrazia.
Sogno tecnologico o rischio etico? Le auto a guida autonoma stanno diventando realtà. Esploriamo potenzialità, limiti e dilemmi morali.
La crescente domanda di tecnologie digitali, dall’intelligenza artificiale al cloud computing, spinge in alto la richiesta delle “case per i dati”. Grazie alla sua forza nelle fonti rinnovabili e a condizioni infrastrutturali favorevoli, l’Italia si sta imponendo come hub europeo del settore.
Cosa sono e come funzionano i Penetration Test che garantiscono che grazie a metodologie avanzate e soluzioni di sicurezza efficaci proteggono i veicoli dalle minacce informatiche.
Le nuove generazioni sono attratte e allo stesso tempo stanche dei nuovi strumenti digitali. Individuare delle possibili soluzioni da mettere in atto è il primo passo per evitare un vero e proprio burnout generazionale.
Per raggiungere la neutralità climatica servono scelte radicali: tra paura, efficienza e sicurezza, tutti i pro e i contro del dibattito tra ottimisti e pessimisti.
UNA DOMANDA ALL’IA - Con 24 titoli del Grande Slam Novak Djokovic è considerato ad oggi il più grande tennista di tutti i tempi. Quali sono le probabilità che Jannik Sinner lo eguagli?
Oggi, tra chatbot sofisticati e algoritmi capaci di apprendere dai dati, ci troviamo immersi in un dialogo quotidiano con l’intelligenza artificiale. Ma comprendiamo davvero come funziona?
A 20 anni dal lancio, la piattaforma gode ancora di ottima salute con numeri crescenti. Qual è stato il suo impatto sul panorama mediatico (e non solo) mondiale. Changes ne ha parlato con Enrico Menduni.
Si tratta della capacità del veicolo di seguire il comando del guidatore, anche in condizioni critiche. Come funziona un aspetto fondamentale che determina come una vettura si comporta su strada.