CBAM: chi inquina, paga davvero?

Questo acronimo, che sembra quasi un suono onomatopeico, cela uno degli strumenti più importanti adottati dall’Europa nella lotta ai cambiamenti climatici. Cos’è e come funziona.
Questo acronimo, che sembra quasi un suono onomatopeico, cela uno degli strumenti più importanti adottati dall’Europa nella lotta ai cambiamenti climatici. Cos’è e come funziona.
Guida aggiornata per le aziende: chi deve adeguarsi, cosa copre la polizza e le conseguenze dell’inadempienza.
Le città possono migliorare la vita delle persone? Le soluzioni urbane sostenibili promuovono inclusione, benessere e coesione sociale.
Le temperature in forte aumento attese in Europa nei prossimi 50 anni accelereranno il processo di corrosione degli edifici ed esporranno le strutture a maggiori stress, minando la sicurezza delle costruzioni. Quali sono le soluzioni.
Le strade che portano alla consapevolezza, e poi magari all’azione, sulle questioni climatiche e più in generale ambientali, sono potenzialmente infinite. Una di quelle che stanno emergendo è l’artivismo ambientale.
“Integrale”: un’unica parola per riassumere quello che Papa Bergoglio ci ha dato e ciò che rischiamo di perdere. Il rischio che corriamo è molto alto.
L’opera costruita sul Nilo Azzurro è un buon esempio di come la nostra specie possa, in tempi brevissimi, modificare la natura, il paesaggio e i territori con le infrastrutture. E ha spostato i confini di ambiente e politica.
Dov’è la crisi climatica? Perché l’informazione mainstream che può influenzare o stimolare la riflessione nella pubblica opinione la racconta poco e male.
Anche questa volta a Cop29 non è successo quello che doveva. Adesso abbiamo due prospettive: continuare a credere ai negoziati oppure ancorarci al mondo reale e agire.
Il cambiamento climatico è una sfida che richiede soluzioni innovative ed immediate, tutte calibrate in modo diverso in base ai differenti luoghi e contesti. Le soluzioni per le aree urbane dal verde al bianco.
Quattro anni dopo la discesa in campo di Greta Thunberg a favore di Biden contro Trump, la sfida per la Casa Bianca si ripete. Come il cambiamento climatico incide nelle contese elettorali.
Inondazioni, siccità, morti, danni a infrastrutture e frane colpiscono molto più duramente questo continente. Perché accade?
Mitigano l’effetto serra, preservano la biodiversità, prevengono l’erosione del suolo e riducono il rischio di frane e alluvioni. Ecco perché serve un approccio olistico alla gestione.
Non solo tassi. Cos'hanno fatto e cosa potrebbero fare i governatori del denaro per contrastare la crisi climatica?
Il risultato delle elezioni europee ha visto un indebolimento della politica più attiva su ambiente e sostenibilità. La ragione? Vanno ripensate le azioni a sostegno del Pianeta. Changes ne ha parlato con Marco Deriu.