Neko Health: tecnologia e check-up per una salute più accessibile

Qual è l’obiettivo della start up che vuole rendere la prevenzione sanitaria più accessibile ed economica attraverso l’intelligenza artificiale.
Qual è l’obiettivo della start up che vuole rendere la prevenzione sanitaria più accessibile ed economica attraverso l’intelligenza artificiale.
Un format agile, hi-tech, a vista, concentrato sul gusto tanto quanto sulla velocità. La ristorazione italiana si apre a un nuovo modello che reinterpreta in chiave locale quello internazionale.
Diversi settori della nostra economia sono stati rivoluzionati dalle tecnologie provenienti dallo spazio con applicazioni industriali dirette e indirette. Changes ne ha parlato con Luciano Anselmo del CNR.
Si può smontare un mantra del management per sbloccare i meccanismi di analisi/paralisi? In un mercato altamente competitivo, la ricerca della perfezione sembra essere l’unico modo per avere successo. E se invece non fosse così?
Dagli dèi ai robot, le radici dell’AI affonderebbero nell’antichità. Perché le civiltà antiche pensavano già all’automazione. Changes ne ha parlato con Adrienne Mayor.
L’inclusione digitale è una sfida urgente: il digital divide non è solo tecnologico, ma riguarda equità, accessibilità e partecipazione alla vita online.
L’intelligenza artificiale è in grado di lavorare in ogni direzione. Eccetto quella della coscienza. È di questa che innanzitutto dobbiamo munirci per essere davvero insostituibili.
Perché oggi per essere competitivi occorre pensare in modo differente, essere anticonformisti e cavalcare la transizione digitale avendo una chiara visione del futuro.
Cosa ben diversa dalla resilienza è un invito ad allenarsi ogni giorno al cambiamento, a coltivare la flessibilità mentale, a lasciare spazio al caso e all’evoluzione positiva che segue una crisi.
Il Prodotto interno lordo (PIL) descrivere lo stato economico di una Nazione al presente. Ma se guardiamo al futuro, è la capacità di innovare che fa la differenza. Changes ne ha parlato con Stefano Denicolai.
Dalla ruota a ChatGpt abbiamo la tendenza a dimenticare quali sono i vantaggi dell’innovazione tecnologica, tralasciando o, peggio, dando per scontati i miglioramenti nella qualità della vita che essa apporta.
I risultati dell’Edelman Trust Barometer 2024 mettono in evidenza un problema di credibilità delle istituzioni nel governare la tecnologia. Instabilità sociale e polarizzazione politica sono rischi incombenti.
La corsa all'idrogeno verde è partita. Una trentina di Paesi ha già pubblicato una roadmap per lo sviluppo di questo vettore energetico, essenziale per la transizione ecologica, e alcuni stanno cominciando a produrlo. Come può cambiare la geopolitica.
Diritti, valori e informazione sono stati al centro dell’incontro Digitale, opportunità dell’Europa organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia. L’analisi di Roberta Metsola, Presidente del Parlamento Europeo, premiata con il riconoscimento Donna Innovazione.
Credere in sé stessi, mettersi in discussione, arrivare a una visione integrata. Le regole per diventare un leader sono semplici. Seguirle è la cosa più difficile.