Benessere psicologico: aumenta il lavoro, migliora la salute mentale dei giovani

Benessere psicologico: aumenta il lavoro, migliora la salute mentale dei giovani

- 6 Nov | di

Verso la prossima pandemia

Verso la prossima pandemia

- 5 Nov | di

Welfare: scommettere sul Capitale Umano per salvare il sistema

Welfare: scommettere sul Capitale Umano per salvare il sistema

- 5 Nov | di

Come i giovani possono reinventare la democrazia

Come i giovani possono reinventare la democrazia

- 5 Nov | di

Il dollaro scricchiola: perché l’impero americano non è eterno

Il dollaro scricchiola: perché l’impero americano non è eterno

- 3 Nov | di

Energia senza sprechi: il futuro passa dallo storage

Energia senza sprechi: il futuro passa dallo storage

Avatar photo
Roberta Lazzarini

Evitare la dispersione di energia e migliorarne l’utilizzo non è più solo una necessità economica, ma una sfida sociale e ambientale. Changes ne ha parlato con è Davide Chiaroni, coordinatore del gruppo Energy&Strategy del Politecnico di Milano.

Dove sono finiti i bambini?

Dove sono finiti i bambini?

Avatar photo
Luca Politi

In un mondo dominato dai social network bambini e adolescenti sono sempre più adultizzati con gravi ripercussioni sul loro sviluppo educativo. Da dove partire per una nuova educazione?

Giovani e politica: cresce l’interesse, non per quella italiana

Giovani e politica: cresce l’interesse, non per quella italiana

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Ragazzi sempre più interessati alla politica e a quello che succede nel mondo. Con maggiore fiducia nella democrazia e senso di appartenenza nei confronti dell’Europa. Poca fiducia, invece, per la politica italiana. I risultati della ricerca Generationship 2025 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Capibara: fenomenologia di un’icona social

Capibara: fenomenologia di un’icona social

Avatar photo
Carlo Bordone

Il roditore gigante e bonario ci ricorda che rallentare è possibile. Rappresenta calma, convivenza e ispira una nuova filosofia di vita contemporanea che si fonda su una sorridente e rilassante serenità.

La solitudine sarà la nuova epidemia del futuro?

La solitudine sarà la nuova epidemia del futuro?

Avatar photo
Redazione Changes IA

Una domanda all’IA. Viviamo in un mondo sempre più connesso, eppure la solitudine cresce come un’ombra silenziosa. Dalla salute mentale ai rapporti sociali, gli effetti si avvertono in ogni fascia d’età. Ma può davvero diventare la prossima grande epidemia globale?

Non sono diversi i giovani: è cambiato il mondo dell’informazione

Non sono diversi i giovani: è cambiato il mondo dell’informazione

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Le notizie hanno cambiato forma. Profondità e immediatezza sono la formula vincente nel futuro. Cosa emerge dal focus “giovani e informazione” dell’Osservatorio GenerationShip 2025 di Changes Unipol, a cura di Kkienn Connecting People and Companies.

Vivremo fino a 120 anni in buona salute?

Vivremo fino a 120 anni in buona salute?

Avatar photo
Redazione Changes IA

UNA DOMANDA ALL’IA – L’allungamento dell’aspettativa di vita è una sfida per la scienza. Ma spetta a noi decidere che tipo di longevità vogliamo costruire: per tutti, o per pochi.

Giovani e famiglia: addio al “modello unico”, viva le differenze

Giovani e famiglia: addio al “modello unico”, viva le differenze

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Nel corso dei decenni sono emersi nuovi tipi di legami e modelli di convivenza, che hanno messo in crisi il monopolio della famiglia tradizionale. I giovani italiani, ed in particolare le ragazze, sono l’avanguardia di questa tendenza: considerano “famiglia” qualunque unione abbia un fondamento affettivo, a prescindere dalle esperienze precedenti, dall’orientamento sessuale e persino dalla specie di appartenenza. I risultati della ricerca Generationship 2025 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.