La monogamia: tra ciò che scegliamo e ciò che ci sceglie

La monogamia: tra ciò che scegliamo e ciò che ci sceglie

- 17 Set | di

Contenuto batte App

Contenuto batte App

- 15 Set | di

L’acqua sarà il nuovo petrolio?

L’acqua sarà il nuovo petrolio?

- 11 Set | di

Gamification: quando la vita diventa un gioco

Gamification: quando la vita diventa un gioco

- 10 Set | di

Prevenzione e consapevolezza: gli strumenti per ridurre i danni

Prevenzione e consapevolezza: gli strumenti per ridurre i danni

- 8 Set | di

Radio e automobili: un amore che non può finire

Radio e automobili: un amore che non può finire

Avatar photo
Luca Politi

Molte case automobilistiche hanno detto addio alla radio in FM o in digitale. Una decisione rischiosa sotto diversi punti di vista. E il mondo della comunicazione è preoccupato.

Città a 15 minuti: vivere bene senza attraversare la città

Città a 15 minuti: vivere bene senza attraversare la città

Avatar photo
Luca Politi

Il rientro in città dopo la pausa estiva coincide con la ripresa di ritmi frenetici e porta a ripensare il valore del tempo. E se le nostre città fossero costruite per usarlo al meglio? Il dibattito è aperto e crescono le sperimentazioni basate sul modello della “Città da 15 minuti”.

Space economy e nuove frontiere

Space economy e nuove frontiere

Avatar photo
Veronica Moronese

Il futuro dell’esplorazione spaziale dipenderà dalla capacità della comunità internazionale di trovare un equilibrio tra le ambizioni tecnologiche e il rispetto per i principi etici e ambientali per preservare il cosmo come risorsa universale.

AI-first o human-last? Il futuro del lavoro

AI-first o human-last? Il futuro del lavoro

Avatar photo
Nicolò Andreula

Non è la prima volta che la tecnologia fa paura. Già negli anni ’30 l’economista John Maynard Keynes parlava di “disoccupazione tecnologica”. A che punto siamo? Cosa ci insegnano i casi Duolingo, Klarna e Shopify.