Addio Francesco, addio pace?

Addio Francesco, addio pace?

- 24 Apr | di

Il Regno Unito abbandonerà la transizione verde?

Il Regno Unito abbandonerà la transizione verde?

- 24 Apr | di

La lingua contemporanea è virale

La lingua contemporanea è virale

- 23 Apr | di

Contro la policrisi l’illusione del doom shopping

Contro la policrisi l’illusione del doom shopping

- 21 Apr | di

Digital out of home: cos’è e come funziona

Digital out of home: cos’è e come funziona

- 17 Apr | di

Disabili: più inclusione con la carta europea

Disabili: più inclusione con la carta europea

Roberta Lazzarini

Nell’Unione europea sono 30 milioni le persone che hanno una condizione di disabilità riconosciuta. Uniformare le regole a livello comunitario è un passo importante. Cosa c’è da sapere.

Diete estreme: gli antidiabetici contro l’obesità

Diete estreme: gli antidiabetici contro l’obesità

Agnese Codignola

Il caso Ozempic ha aperto la strada a farmaci che stanno avendo successo perché promettono perdita di peso senza sacrifici. Che cosa sappiamo, e che cosa, invece, ancora ignoriamo per la nostra salute.

La Terra fonte di vita e di speranza

La Terra fonte di vita e di speranza

Redazione Changes

Anche nel 2025 l’impegno del Gruppo Unipol attraverso Urban Up per sensibilizzare sul tema della salvaguardia dell’ambiente sbarca alla Design Week con un’inedita installazione visiva firmata da Felice Limosani: al centro la potenza evocativa della parola per far riflettere sul futuro del Pianeta.

Il traduttore universale non è più fantascienza

Il traduttore universale non è più fantascienza

Luca Politi

Grazie all’intelligenza artificiale è partita una corsa per allenare modelli sempre più efficienti nel campo delle traduzioni. E tra i protagonisti di questo scenario c’è anche un esempio tutto italiano.

Leggere cura l’infelicità

Leggere cura l’infelicità

Luciano Canova

L'abitudine alla lettura diventa sempre più fragile in Italia ed è spesso correlata al disagio. Così il libro diventa una fuga dalla realtà e dalla propria condizione economica.

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Nicolò Andreula

Nell’ultimo anno, sembra che le aziende facciamo sempre più fatica trovare il giusto focus su diversità e inclusione. E lo specchio del mondo diviso in due in cui viviamo oggi.

A cosa servono (e quando) le previsioni?

A cosa servono (e quando) le previsioni?

Roberto Paura

Quanto è prevedibile il futuro e come possiamo anticipare ciò che avverrà è il terreno dei Futures Studies. Le strade sono molteplici, spesso si intersecano tra loro e sbagliare non è per forza un fatto negativo. Ciò che non dobbiamo mai dimenticare è che il futuro è plurale e in buona parte dipende dall’agire umano.