Identità personale: tra diritto, riconoscimento e autodeterminazione

Le nuove generazioni riscrivono l’identità personale come diritto fluido e in evoluzione, tra autodeterminazione, tecnologia e riconoscimento sociale.
Le nuove generazioni riscrivono l’identità personale come diritto fluido e in evoluzione, tra autodeterminazione, tecnologia e riconoscimento sociale.
Molte case automobilistiche hanno detto addio alla radio in FM o in digitale. Una decisione rischiosa sotto diversi punti di vista. E il mondo della comunicazione è preoccupato.
Ci stiamo avviando verso una società post-lavoro, in cui intelligenze artificiali interattive e robot antropomorfi soppianteranno quasi completamente la forza lavoro umana nell’agricoltura, nell’industria e nei servizi. Ma sarà davvero così?
La body neutrality propone una visione radicale e pragmatica del corpo: non più da amare a tutti i costi, ma da abitare con rispetto, libertà e funzionalità.
Il rientro in città dopo la pausa estiva coincide con la ripresa di ritmi frenetici e porta a ripensare il valore del tempo. E se le nostre città fossero costruite per usarlo al meglio? Il dibattito è aperto e crescono le sperimentazioni basate sul modello della “Città da 15 minuti”.
Il futuro dell’esplorazione spaziale dipenderà dalla capacità della comunità internazionale di trovare un equilibrio tra le ambizioni tecnologiche e il rispetto per i principi etici e ambientali per preservare il cosmo come risorsa universale.
Non è la prima volta che la tecnologia fa paura. Già negli anni ’30 l’economista John Maynard Keynes parlava di “disoccupazione tecnologica”. A che punto siamo? Cosa ci insegnano i casi Duolingo, Klarna e Shopify.
Settembre per molti è come l’inizio di un nuovo anno. Proviamo a immaginare qualcosa che ancora non c’è nella nostra vita ma che vorremmo. Come far diventare concreti i sogni.
È una di quelle idee di cui si è detto tante volte che il momento per realizzarla era giunto: sarà la volta buona con la prossima legislatura?
Il poliamore non è moda ma pratica consapevole: comunicazione, libertà e consenso riscrivono il senso delle relazioni oltre l’amore esclusivo e possessivo.