La solitudine sarà la nuova epidemia del futuro?

La solitudine sarà la nuova epidemia del futuro?

- 23 Ott | di

Tecnologia e assicurazioni: come i dati migliorano la gestione del rischio

Tecnologia e assicurazioni: come i dati migliorano la gestione del rischio

- 22 Ott | di

Non sono diversi i giovani: è cambiato il mondo dell’informazione

Non sono diversi i giovani: è cambiato il mondo dell’informazione

- 20 Ott | di

Natural Risk Forum: nasce il laboratorio di idee per una nuova governance dei rischi catastrofali

Natural Risk Forum: nasce il laboratorio di idee per una nuova governance dei rischi catastrofali

- 16 Ott | di

Vivremo fino a 120 anni in buona salute?

Vivremo fino a 120 anni in buona salute?

- 16 Ott | di

Giovani e famiglia: addio al “modello unico”, viva le differenze

Giovani e famiglia: addio al “modello unico”, viva le differenze

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Nel corso dei decenni sono emersi nuovi tipi di legami e modelli di convivenza, che hanno messo in crisi il monopolio della famiglia tradizionale. I giovani italiani, ed in particolare le ragazze, sono l’avanguardia di questa tendenza: considerano “famiglia” qualunque unione abbia un fondamento affettivo, a prescindere dalle esperienze precedenti, dall’orientamento sessuale e persino dalla specie di appartenenza. I risultati della ricerca Generationship 2025 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Lavoro: giovani più soddisfatti ma ancora inquieti

Lavoro: giovani più soddisfatti ma ancora inquieti

Avatar photo
Massimo Di Braccio

Migliora l’occupazione e, con essa, aumenta la soddisfazione dei giovani per il proprio lavoro e per la sicurezza del posto. Non cambia però la voglia di guardarsi intorno per cercare un lavoro più interessante, pagato di più e che garantisce un migliore equilibrio lavoro/vita privata. È una generazione che non fugge, ma esplora. I risultati della ricerca Generationship 2025 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

I super-ricchi pagheranno più tasse grazie all’IA?

I super-ricchi pagheranno più tasse grazie all’IA?

Avatar photo
Redazione Changes IA

UNA DOMANDA ALL’IA - Sì, la stessa tecnologia che alimenta chatbot e automobili autonome sembra destinata a rivoluzionare anche la tassazione dei grandi patrimoni. Ma quanto è realistico?