Quali batterie per i veicoli elettrici

Quali batterie per i veicoli elettrici

Gianfranco Burzio

La transizione verso una mobilità sostenibile che diminuisca in maniera efficace le emissioni di CO2 ha preso la strada dell’elettrificazione. Al momento c’è un’unica alternativa: l’idrogeno.

L’auto elettrica carica le batterie

L’auto elettrica carica le batterie

Roberto Valguarnera

Le vetture alla “spina” sono ancora una nicchia: tanti nodi rimangono da sciogliere e intanto si studiano nuove soluzioni per abbattere le emissioni di CO2.

Auto: il virus spinge l’elettrica

Auto: il virus spinge l’elettrica

Rosario Murgida

+Il processo di elettrificazione subirà sicuramente un rallentamento nel breve termine, ma con il ritorno alla normalità le vetture alla spina potrebbero ricevere una spinta decisiva.

I robotaxi sono un’utopia

I robotaxi sono un’utopia

Rosario Murgida

Le auto senza conducente non diventeranno una realtà di tutti i giorni nonostante il 5G. Pesano numerosi ostacoli, soprattutto normativi.

La nuova mobilità esce dall’auto

La nuova mobilità esce dall’auto

Rosario Murgida

Le macchine del futuro aprono possibilità di crescita anche per operatori non automobilistici. Il monitor Deloitte evidenzia l’evoluzione con un occhio attento ai gruppi assicurativi.

Auto: se il futuro è l’idrogeno

Auto: se il futuro è l’idrogeno

Rosario Murgida

I limiti dei veicoli elettrici potrebbero essere superati con la tecnologia delle fuel cell, già oggi caratterizzata da grande potenziale. L'Italia ha grandi vantaggi da poter sfruttare ma, come al solito, serve una politica industriale.

Auto elettrica: l’innovazione è l’alleanza

Auto elettrica: l’innovazione è l’alleanza

Rosario Murgida

Il consolidamento del settore automobilistico non passa solo da operazioni di fusione e acquisizione ma anche da partnership un tempo inimmaginabili e oggi sempre più necessarie.

Basterà all’Europa l’Airbus delle batterie?

Basterà all’Europa l’Airbus delle batterie?

Rosario Murgida

Francia e Germania vogliono creare un colosso della produzione di accumulatori per veicoli elettrici ma lo sforzo multimiliardario rischia di essere inutile per ridurre il divario accumulato nei confronti della Cina.

Le nuove frontiere del car-sharing

Le nuove frontiere del car-sharing

Rosario Murgida

I servizi di car-sharing stanno vivendo un periodo di passaggio verso la terza fase dopo l'era pionieristica e il boom scatenato dall'arrivo di Internet contribuendo a stravolgere il concetto stesso di proprietà dell’auto.

Svolta elettrica imposta dai numeri

Svolta elettrica imposta dai numeri

Rosario Murgida

Le case automobilistiche stanno accelerando gli investimenti sull'elettrificazione per rispettare le normative europee sulle emissioni ed evitare multe multi-miliardarie. Nel 2018 sono iniziati i veri preparativi verso un anno spartiacque: il 2021.

Via le auto dal centro città

Via le auto dal centro città

Rosario Murgida

I continui annunci sulle chiusure dei centri cittadini al traffico veicolare rappresentano spesso dei palliativi che non tengono conto del progresso tecnologico. Ecco perché.

Auto: da industria a terziario

Auto: da industria a terziario

Rosario Murgida

Tra pochi anni le case automobilistiche saranno anche fornitrici di servizi di qualsiasi genere. E un domani non troppo lontano i colossi dell’automotive forse esternalizzeranno la produzione come già avviene con gli smartphone.

C’è vita oltre le batterie

C’è vita oltre le batterie

Rosario Murgida

Il futuro sarà solo elettrico? Oppure ci saranno altre forme di alimentazione per le auto? Comprendere la direzione di una svolta epocale ma ancora lontana dal manifestarsi in pieno.