Perché ci piacciono le fake news

Perché ci piacciono le fake news

- 25 Mar | di

Tutti a scuola di felicità

Tutti a scuola di felicità

- 21 Mar | di

La trap non suona più?

La trap non suona più?

- 6 Mar | di

L’importanza di cambiare strada

L’importanza di cambiare strada

- 27 Feb | di

Perché facciamo quello che facciamo?

Perché facciamo quello che facciamo?

- 13 Feb | di

Il ritorno della fiducia nei media

Il ritorno della fiducia nei media

Claudio Plazzotta

Crisi dei motori di ricerca, ascesa dei creator dell’informazione, intelligenza artificiale e nuovi modelli di business per gli editori. Così cambia il mercato delle notizie secondo l’analisi del Edelman Trust Barometer 2025

Sanremo non cambia la musica

Sanremo non cambia la musica

Carlo Bordone

Quasi il 70% delle canzoni dell’edizione 2025 è stato scritto da 11 autori in varie collaborazioni incrociate. Perché le canzonette sono diventate una catena di montaggio

La natura etica dell’hacker

La natura etica dell’hacker

Luca Politi

Nel campo della cybersecurity negli ultimi anni si sta imponendo l’ethical hacking per scoprire, comprendere e correggere le vulnerabilità della sicurezza in una rete o in un sistema informatico. In occasione del Safer Internet day, Changes ne ha parlato con Michele Colajanni.

La musica per il Pianeta

La musica per il Pianeta

Carlo Bordone

A 40 anni dalla notte in cui Quincy Jones fece il miracolo musicale di We are the world a favore della carestia in Etiopia, l’impegno delle pop star per cause benefiche non si è mai fermato.

Per chi suona la musica che nasce su Internet

Per chi suona la musica che nasce su Internet

Carlo Bordone

Se ha ancora senso parlare di “generi” in un panorama musicale sempre più liquido e votato all’ibridazione, non c’è dubbio che uno dei più popolari e incisivi negli ultimi anni sia il cosiddetto hyperpop che parla alle nuove generazioni e riflette la vita online.

Giovani e smartphone: un rapporto di amore e odio

Giovani e smartphone: un rapporto di amore e odio

Massimo Di Braccio

Gli italiani fino a 35 anni fanno un uso molto assiduo di questo device che si traduce, consapevolmente, in comportamenti critici e pesanti conseguenze psicologiche. La maggioranza è però contraria alle restrizioni. I risultati emergono dalla ricerca GenerationShip 2024-Smartphone e benessere mentale dei giovani di Unipol Changes realizzata da Kkienn.

Alla Scoperta dei “mostri” dell’economia

Alla Scoperta dei “mostri” dell’economia

Luciano Canova

Perché spesso ci si improvvisa economisti condividendo opinioni o teorie senza avere competenze specifiche? Diane Coyle esplora questo tema offrendo una visione propositiva e stimolante.

Per la GenZ il Natale è nostalgia

Per la GenZ il Natale è nostalgia

Andrea Nuzzo

Per le nuove generazioni le festività non sono più caratterizzate da decorazioni, cenoni e regali: è un periodo per compiere un viaggio digitale nella memoria collettiva, condividendo contenuti ed emozioni sulla piattaforma più adatta ad ospitarle. Come TikTok e YouTube.

L’idea di Europa alle prese con le contraddizioni dei giovani

L’idea di Europa alle prese con le contraddizioni dei giovani

Massimo Di Braccio

Gli italiani fino a 35 anni l’associano ai concetti di “unione”, “collaborazione” e “futuro”. Ma di fronte alle crisi internazionali si rifugiano nelle appartenenze locali. I risultati della ricerca Generationship 2024 di Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.