Il Metaverso apre all’economia della creazione

Siamo entrati nella terza era di Internet dove l’acquisto di un bene non è più lineare. Produrre cose belle e utili è solo il primo passo per essere competitivi.
Siamo entrati nella terza era di Internet dove l’acquisto di un bene non è più lineare. Produrre cose belle e utili è solo il primo passo per essere competitivi.
Il mercato cerca di modificare la reputazione negativa che i Not Fungible Token e in generale l'uso della blockchain hanno in chiave ambientale. A che punto siamo?
I club di Serie A pronti a scendere in campo stanno lanciando i loro gettoni digitali. In palio per gli acquirenti servizi, benefit e partecipazione alle decisioni. È l’alba del calcio 4.0?
Il denaro, perché svolga il ruolo per cui è stato inventato, serve che abbia 3 funzioni: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto. La blockchain è un’altra cosa.
Il mercato dei Non-fungible Token nel 2021 è esploso e sempre più oggetti digitali sono certificati e venduti tramite questa modalità. Ma come funzionano e quali sono le loro applicazioni future nel “mondo reale”?
Dal settore delle quattro ruote continuano ad arrivare segnali di una crescente attenzione nell'utilizzo di una tecnologia che potrebbe diventare cruciale per accrescere il controllo su parti vitali dell'intera filiera.
Anche Facebook guarda a un sistema di pagamento autonomo, ma rispetto ai suoi concorrenti, sta per lanciare una sua moneta virtuale : Libra .
Una ricerca del World Economic Forum rilancia gli ecosistemi sostenibili che possono rivoluzionare la transizione verso un’economia low-carbon e cChe il blockchain, la tecnologia di libro mastro digitale, criptata, decentrata e ultra sicura sia una delle innovazioni più interessanti degli ultimi anni è sapere comune .ircolare.
I Paesi più sviluppati spendono ogni anno quasi un punto e mezzo del loro Pil per stampare, contare e distribuire banconote e monete. Potremmo fare senza la moneta? Changes ne ha parlato con Kenneth S. Rogoff.
RICERCA E CAMBIAMENTO A CUBO UNIPOL - La tecnologia ha modificato per sempre la produzione del vino grazie anche a blockchain e registro digitale dell’uva.
Non solo finanza: la tecnologia sulla quale si basano le criptovalute consentirà una maggiore tracciabilità della filiera alimentare a tutto vantaggio di qualità e sicurezza.
Arriva anche in Italia l’evoluzione del servizio di condivisione dell’auto tra privati che sfrutta la formula del denaro virtuale per il pagamento. Cosa cambia per gli utenti.
Intelligenza artificiale, realtà aumentata, data driven, servizi cross industry e internet delle cose stanno trasformando il settore assicurativo. E le compagnie rispondono alle esigenze dei consumatori con soluzioni semplici e personalizzate.
Il cordone ombelicale che lega questa tecnologia ai bitcoin è stato ormai tagliato. Aziende ed istituzioni di tutto il mondo hanno cominciato ad implementare la “tecnologia dei bitcoin” per gestire i rispettivi processi industriali.