Pedalando verso il benessere

La mobilità che abbiamo scelto o in cui siamo ingabbiati pone sfide più ampie della semplice scelta di un mezzo migliore, più salutare e magari meno inquinante.
La mobilità che abbiamo scelto o in cui siamo ingabbiati pone sfide più ampie della semplice scelta di un mezzo migliore, più salutare e magari meno inquinante.
I dati delle scatole nere possono essere usati per l’adozione di un modello innovativo in cui sarà possibile misurare l’impronta ambientale di ogni veicolo legata a frequenza di uso e allo stile di guida, spesso più importanti della classe di emissione del motore. La proposta del Think Tank The Urban Mobility Council discussa a Bruxelles con l'AD di UnipolSai Matteo Laterza.
Le conseguenze della pandemia impongono un ripensamento delle città, della vita e del lavoro delle persone che non può non avere un impatto sui mezzi di trasporto. Per risolvere le criticità servirà affidarsi alle nuove tecnologie ed alla smart mobility.
Dopo l'auto è la volta del trasporto aereo abbracciare una rivoluzione tecnologica a favore dell'ambiente ma gli ostacoli da superare per un volo elettrico sono ancora molti.
Cambiare vita e lavoro per sostenere il brand green. Per farlo ci vuole tanta forza, passione, costanza, coerenza. Le storie di chi non si è sottratto a questa sfida e ha iniziato a pedalare.
I servizi di car-sharing stanno vivendo un periodo di passaggio verso la terza fase dopo l'era pionieristica e il boom scatenato dall'arrivo di Internet contribuendo a stravolgere il concetto stesso di proprietà dell’auto.
Le case automobilistiche stanno accelerando gli investimenti sull'elettrificazione per rispettare le normative europee sulle emissioni ed evitare multe multi-miliardarie. Nel 2018 sono iniziati i veri preparativi verso un anno spartiacque: il 2021.
I continui annunci sulle chiusure dei centri cittadini al traffico veicolare rappresentano spesso dei palliativi che non tengono conto del progresso tecnologico. Ecco perché.
Il capoluogo piemontese torna alla ribalta della storia automobilistica con un progetto sperimentale di un tracciato cittadino per veicoli senza autisti.
Il futuro sarà solo elettrico? Oppure ci saranno altre forme di alimentazione per le auto? Comprendere la direzione di una svolta epocale ma ancora lontana dal manifestarsi in pieno.
L’intero settore dei trasporti sta vivendo in questi anni un profondo cambiamento ( new mobility) che il secondo numero di Changes vuole mettere in luce avvalendosi come sempre della collaborazione di esperti.
Dati, analisi e stime parlano chiaro: il gap rispetto alla Cina sullo sviluppo dell'auto elettrica è pesante. Mancano politiche comunitarie e sistemiche, investimenti e programmi.
La bicicletta è uno stile di vita e il cicloturismo alimenta la tendenza green degli italiani per i viaggi. Il pedalare evita di stressarsi in macchina, limita l’assorbimento dello smog e aiuta a godersi il panorama e vedere posti inesplorati.
I grandi costruttori stanno scommettendo sui modelli a impatto zero, sempre più richiesti, ma rimangono ancora molti ostacoli alla loro diffusione di massa. Scienziati e tecnici sono al lavoro per superarli.