Quando la salute passa dai social

La connessione crea tre indiscutibili vantaggi che non sarebbero altrettanto replicabili con metodi tradizionali. Ma quali sono i limiti?
La connessione crea tre indiscutibili vantaggi che non sarebbero altrettanto replicabili con metodi tradizionali. Ma quali sono i limiti?
Hai raggiunto 10.000 passi oggi? Ormai questo pare essere un indicatore del nostro livello di vita sano o meno. Perché siamo arrivati a questo punto.
Far diventare i novantenni i nuovi cinquantenni entro il 2030. L’intelligenza artificiale e il biohacking diventano il business della vita eterna senza regole e confini etici.
Cioccolato, caffè, pasta, legumi, miele e frutta potrebbero sparire dalle nostre tavole. La difesa della biodiversità diventa prioritaria per salvare pianeta e salute.
La Giornata Internazionale degli Anziani dell’Onu ha come tema l’uguaglianza tra le persone di diversa età. Un obiettivo anche in campo medico, dove l’invecchiamento della popolazione pone sfide delicate. Parleremo di telemedicina
La caratteristica centrale della generazione Z sembra essere la fluidità, sotto tutti i punti di vista. E sta cambiando in maniera radicale il sistema medicale.
I batteri resistenti ai farmaci rischiano di fare oltre 10 milioni di vittime entro il 2050. Il punto di vista dell’esperto dell’Istituto superiore di sanità.
Dal “cardiologo” indossabile all’elettronica edibile la healthcare technology sta diventando parte integrante della nostra esistenza. I chip sono dovunque, anche dove meno ce li aspettiamo
Usiamo la tecnologia per estendere le capacità cognitive, superando i limiti della dimensione biologica. E inseguendo il sogno della vita eterna, a cavallo tra scienza e religione.
La nuova frontiera dei consumi collaborativi è la sanità, un settore dove le malattie croniche crescono di pari passo con l'allungamento dell'aspettativa di vita.
È a base di rame il composto che colpisce alcuni tipi di cancro in modo mirato. A scoprirlo, dopo un’attività di ricerca lunga più di dieci anni, un team di scienziati italiani.
Chirurghi robot, droni antinfarto, microscopici congegni in grado di trasportare i farmaci muovendosi nell’apparato circolatorio o digerente. La nuova frontiera della medicina è sempre più tecnologica.
Sono passati più di 15 anni dalla prima mappatura del genoma umano. Ma il percorso verso la democratizzazione della salute grazie a genetica e Big Data è ancora lungo.
Invecchiamento della popolazione e malattie croniche sono la nuova frontiera della sanità e uno degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 inerenti alla salute. L’impegno del Gruppo Unipol si rinnova al Festival italiano dello sviluppo sostenibile (22 maggio-7 giugno 2018).