Lavoro: perché siamo insoddisfatti

Lavoro: perché siamo insoddisfatti

Redazione Changes

Il 44% degli italiani non è contento della propria retribuzione e uno su due cambierebbe occupazione subito. La Generazione Z è la più scontenta. I risultati della ricerca Changes Unipol, elaborata da Ipsos, sul mercato del lavoro in Italia.

Facciamo perno come nel basket

Facciamo perno come nel basket

Filippo Poletti

Cosa hanno in comune Michael Jordan, Davide Oldani, Galileo e Popper? Un approccio al lavoro che è molto simile a una partita di pallacanestro e aiuta a perseverare o scartare un’idea.

Giovani e istruzione: un gap c’è, ma non è quello che si pensa

Giovani e istruzione: un gap c’è, ma non è quello che si pensa

Redazione Changes

Il 42% dei giovani italiani è insoddisfatto dell’istruzione che sta ricevendo. La ragione? Troppa teoria e poca aderenza al mondo del lavoro. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Come non fare bla-bla-bla

Come non fare bla-bla-bla

Filippo Poletti

L’innovatore è chi ha l’idea oppure chi fa in modo che quel prodotto o quella soluzione arrivi sul mercato? Changes ne ha parlato con Roberto Verganti.

Dentro il flow: agire per cambiare

Dentro il flow: agire per cambiare

Giulio Xhaet

Se il purpose è la stella polare che guida la nostra azione, il flow è l’azione stessa. O meglio, è la sensazione che proviamo quando stiamo concentrati in un’attività per noi piena di significato.

Competenze sostenibili cercasi

Competenze sostenibili cercasi

Antonio Belloni

Consumatori e investitori, autorità regolatorie e Governi stanno chiedendo al mondo economico una svolta sostenibile e una spinta verso l’economia della condivisione.

Creativi si diventa

Creativi si diventa

Filippo Poletti

La creatività non è una dote naturale, ma un processo basato su motivazione, conoscenze e capacità. Come fare lavorando in team.

Come essere phygital

Come essere phygital

Monica Bormetti

Di persona e in digitale: la fusione tra le due dimensioni è la formula di organizzazione ibrida del lavoro che si sta affermando post pandemia ma non è nata oggi.

Siamo noi, non il lavoro, a dover cambiare

Siamo noi, non il lavoro, a dover cambiare

Fernando Vacarini

Il 2021 è stato un anno di cambiamenti e nuove strategie nell’organizzazione del lavoro. Il nuovo numero di Changes Magazine porta la riflessione al Premio Ischia Internazionale di Giornalismo.

Il futuro del lavoro

Il futuro del lavoro

Saadia Zahidi

Nuove competenze, empatia, riqualificazione, gap di genere. Dopo un anno di pandemia, quali sono gli strumenti a nostra disposizione per i prossimi 5 anni?

Anche le email hanno il loro galateo

Anche le email hanno il loro galateo

Filippo Poletti

Non basta essere gentili e formali. Facciamoci aiutare dalla linguistica per creare stili di dialogo che aiutano a lavorare meglio. Anche quando impostiamo l’out of office.

Lavoro: quanto conta il purpose personale

Lavoro: quanto conta il purpose personale

Giulio Xhaet

Cosa voglio fare davvero da grande? E soprattutto, chi voglio essere? Le domande da farsi per trovare il proprio scopo, esattamente come fa un’azienda.