Città sul fronte sostenibile

Se le aree urbane sono oggi in prima linea ad affrontare l’offensiva portata dal cambiamento climatico, come possono individuare e organizzare una riposta di sistema?
Se le aree urbane sono oggi in prima linea ad affrontare l’offensiva portata dal cambiamento climatico, come possono individuare e organizzare una riposta di sistema?
Ecologica o sostenibile? La strada per il cambiamento e la salvaguardia del Pianeta è aperta. Ma la partita va giocata tutti insieme.
Dalla Mesopotamia a oggi, lo straordinario viaggio all’interno della scienza del clima raccontato da Gianluca Lentini. Un percorso di conoscenza anche di noi Sapiens.
Luci e ombre di quella che doveva essere la COP del millennio, decisiva per salvare il Pianeta. Forse era troppo presto per rivoltare il sistema ma si sono tre novità fondamentali.
Le scelte del singolo possono generare un effetto a catena per stimolare l’opinione pubblica e spingere il cambiamento. La rivoluzione green cominciar dai bambini con libri e giochi.
A Cop26 le nuove generazioni sono presenti per discutere su diversi tavoli. Ecco quali sono le questioni più importanti.
COP26 è un vertice critico per il futuro del clima: ce la faremo a tenere l’aumento medio di temperatura entro 1,5 gradi centigradi? Dipende tutto dagli NDC.
Dopo la dichiarazione dei ministri competenti di 42 Stati dell’Unione del Mediterraneo ora ci sono obiettivi chiari per salvare un patrimonio che ha 7000 anni di storia e valori condivisi.
I suoni della natura possono diventare una sinfonia, nelle mani giuste. Ecco come dagli archivi di Greenpeace è nato un progetto in grado di far suonare il pianeta.
L’ultimo libro di Michael Mann suggerisce che parlare di sostenibilità vuol dire entrare in guerra. Anche leggendo in spiaggia.
La storia della ricercatrice francese Auclair che con un additivo enzimatico ha trovato il sistema per rendere compostabile la plastica.
Il tentativo di Facebook di combattere le bugie climatiche è un segnale importante. Ma un’etichetta sarà sufficiente a contenere l’avanzata della disinformazione?
Questo alimento ha migliorato il benessere e gli standard di vita delle persone ma ha un costo ambientale e sociale che non possiamo più permetterci.
Cioccolato, caffè, pasta, legumi, miele e frutta potrebbero sparire dalle nostre tavole. La difesa della biodiversità diventa prioritaria per salvare pianeta e salute.
Il movimento Fridays for Future ha dovuto fermarsi per la pandemia. Ma l'icona Greta Thunberg è più presente che mai. Ecco come il mondo del pop, e non solo, le ha reso omaggio negli ultimi anni.