Significati e significanti: le parole cambiano e ci cambiano

A un anno dall’inizio della pandemia, anche le cose che diciamo sono diverse. Tra vecchi e nuovi termini abbiamo dovuto imparare un altro linguaggio, per definire l’incertezza.
A un anno dall’inizio della pandemia, anche le cose che diciamo sono diverse. Tra vecchi e nuovi termini abbiamo dovuto imparare un altro linguaggio, per definire l’incertezza.
Il virus ci ha riportato al vissuto intenso degli a-priori kantiani: il tempo e lo spazio. Ha ridisegnato la giusta distanza ma anche il giusto ritmo. Conseguenze e strategie.
+Il processo di elettrificazione subirà sicuramente un rallentamento nel breve termine, ma con il ritorno alla normalità le vetture alla spina potrebbero ricevere una spinta decisiva.
Il Gruppo Unipol integra i principi di sostenibilità nelle proprie scelte di investimento, come leva fondamentale per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. I risultati nel bilancio integrato e consolidato 2019.
L’impatto sull’occupazione è dieci volte superiore alla crisi del 2008. Italia la più colpita. Le evidenze dell’Employment Outlook 2020 di OECD al centro di un incontro del Think Tank “Welfare Italia” e The European House–Ambrosetti.
Le conseguenze della pandemia impongono un ripensamento delle città, della vita e del lavoro delle persone che non può non avere un impatto sui mezzi di trasporto. Per risolvere le criticità servirà affidarsi alle nuove tecnologie.
I leader aziendali dovrebbero vedere la scossa prodotta dal COVID -19 come un’inedita opportunità di spingere l’adozione di nuove tecnologie. Non tutto ciò che è derivato dalla pandemia è negativo.
Il sistema sanitario italiano ha subito uno stress test. Per Walter Ricciardi, rappresentante italiano OMS, protagonista di un incontro del Think Tank “Welfare Italia” e The European House - Ambrosetti, è il momento di una riforma.
Il "cigno nero" dell'epidemia sta manifestando tutte le sue conseguenze su un settore già messo a dura prova da altri fattori. Decine e decine di fabbriche chiuse e centinaia di migliaia di lavoratori a casa sono solo il primo prezzo da pagare.
Punti di vulnerabilità e punti di forza della pandemia. Cosa stiamo imparando e qual è la lezione di resilienza e umanità per ricostruire il dopo. L’intervista a Pierluigi Stefanini, presidente del Gruppo Unipol e di ASviS.
È il senso del messaggio che abbiamo scelto come Gruppo Unipol per condividere le nostre iniziative a sostegno dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Essere forti tutti assieme è essenziale. Soprattutto per il dopo.