La cybersecurity viaggia in auto

Il 2022 è l’anno delle regole che difendono i veicoli dagli attacchi hacker. La sicurezza informatica diventa un elemento chiave in fase di progettazione, costruzione e utilizzo dei mezzi.
Il 2022 è l’anno delle regole che difendono i veicoli dagli attacchi hacker. La sicurezza informatica diventa un elemento chiave in fase di progettazione, costruzione e utilizzo dei mezzi.
Siamo immersi nel Cyberspazio che pone una serie di questioni etiche e di sicurezza. Nel nuovo numero di Changes verranno esaminate le prospettive, con visioni, come al solito, pluraliste.
Quasi 10 milioni di italiani hanno subito violazioni digitali secondo la ricerca Changes Unipol Ipsos. Il nuovo numero del magazine Changes riflette sul tema del cyber risk che è al centro anche della prima serie podcast promossa da Gruppo Unipol.
L’attacco informatico alla Regione Lazio ha evidenziato la vulnerabilità informatica della nostra PA. Così è stata costituita l’Agenzia Unica per la Cybersicurezza. Changes ne ha parlato con Ranieri Razzante.
Negli ultimi anni, ancora prima della Pandemia, è cresciuto il senso di insicurezza domestica degli italiani. La tecnologia ha offerto un prezioso salvagente, forse solo consolatorio. Ma perché ci sentiamo sempre più in pericolo tra le mura di casa?
Smart working, scuola a distanza e digitalizzazione hanno aumentato le minacce che arrivano da hacker e pirati informatici. A che punto è l’evoluzione della cybersecurity in Italia? L’impegno del Gruppo Unipol.
Smart working, scuola a distanza e digitalizzazione hanno aumentato le minacce che arrivano da hacker e pirati informatici. A che punto è l’evoluzione della cybersecurity in Italia? L’impegno del Gruppo Unipol.
Non solo Facebook. La nuova direttiva europea GDPR in vigore da maggio dispone multe molto salate che potrebbero far saltare i bilanci delle società senza standard di sicurezza minimi a difesa dei dati personali.