Resistenza al cambiamento: perché facciamo fatica ad adattarci?
Perché temiamo il cambiamento? Dalla psicologia alla vita quotidiana, ecco le ragioni della resistenza al cambiamento e come trasformarla in crescita.
Perché temiamo il cambiamento? Dalla psicologia alla vita quotidiana, ecco le ragioni della resistenza al cambiamento e come trasformarla in crescita.
Una domanda all’IA. Viviamo in un mondo sempre più connesso, eppure la solitudine cresce come un’ombra silenziosa. Dalla salute mentale ai rapporti sociali, gli effetti si avvertono in ogni fascia d’età. Ma può davvero diventare la prossima grande epidemia globale?
La body neutrality propone una visione radicale e pragmatica del corpo: non più da amare a tutti i costi, ma da abitare con rispetto, libertà e funzionalità.
Chi siamo nell’era degli algoritmi? L’IA offre grandi opportunità ma comporta anche rischi importanti per la salute mentale e il senso di identità dell’essere umano.
Scrivere di sé è anche un modo per curarsi: tra diario digitale e newsletter, la scrittura terapeutica diventa spazio di elaborazione e consapevolezza.
I nostri tempi sono VUCA: volatili, uncertain (incerti), complessi, ambigui. Per modificare il nostro destino abbiamo ancora un’ultima possibilità: cambiare.
Qual è l’obiettivo della start up che vuole rendere la prevenzione sanitaria più accessibile ed economica attraverso l’intelligenza artificiale.
Lottare con la paura del rifiuto o del conflitto non è mai sano. Quali sono le radici di questa difficoltà e gli strumenti per costruire confini più rispettosi di sé stessi.
Come si affronta l'ansia da sovraccarico di informazioni? Qual è l’effetto sulla nostra mente e come adottare abitudini tecnologiche sane.
Perché siamo sempre più chiusi in una insicura individualità che considera aperture solo per ricevere approvazione ovunque e da chiunque.
Il benessere mentale non riguarda solo l’individuo: è un equilibrio che nasce anche dalle relazioni, dalla comunità e dall’ambiente in cui viviamo.
Hai presente una scimmia che salta da un albero all’altro senza stare mai ferma? In questo modo funziona la nostra mente: monkey mind appunto. Come allenare la mente a restare ferma sul ramo e godersi la vita.
Le situazioni di disagio anche nella vita adulta provocano emozioni scomode che portano un messaggio. Non vanno colmati in fretta, ma interrogati con pazienza.
Dalla virilità forzata alla cultura del silenzio: cos’è la mascolinità tossica, perché fa male e come possiamo superarla insieme.
Come gli eventi estremi sempre più frequenti mettono alla prova la resilienza di cittadini e imprese. Serve una strategia integrata che unisca prevenzione, informazione e protezione assicurativa.