Università «fossil free»: l’appello prende forza

Università «fossil free»: l’appello prende forza

Andrea Di Turi

La pressione per troncare il rapporto tra università e industria fossile prende di mira due ambiti: il sostegno alla ricerca su crisi climatica e transizione energetica ad ecologica e il recruitment. Cosa sta accadendo.

Perché i climate lawyers crescono

Perché i climate lawyers crescono

Andrea Di Turi

A giudicare dagli scarsissimi, irritanti risultati con cui si è conclusa a novembre la COP27 di Sharm el-Sheikh, l'iniziativa non ha sortito gli effetti sperati. Ma è stata comunque importante per le nuove figure legali a difesa del clima.

Clima: servono ancora le COP?

Clima: servono ancora le COP?

Andrea Di Turi

La ventisettesima Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) tra proposte e dubbi. Dopo 30 anni, dovremmo cambiare formula?

Rivoluzione “bifurqueurs”

Rivoluzione “bifurqueurs”

Andrea Di Turi

Dalla Francia all’Europa cresce il movimento dei giovanissimi che hanno deciso di non seguire la strada maestra e immaginare un altro mondo possibile. Chi sono e cosa vogliono.

Gli NFT alla sfida della sostenibilità

Gli NFT alla sfida della sostenibilità

Andrea Di Turi

Il mercato cerca di modificare la reputazione negativa che i Not Fungible Token e in generale l'uso della blockchain hanno in chiave ambientale. A che punto siamo?

Allarme greenwashing

Allarme greenwashing

Andrea Di Turi

C’è una minaccia sistemica che ci riguarda tutti. L’ecologismo e l’ambientalismo di facciata sono diventati dilaganti e mostrarsi sostenibili è una moda pericolosa.

Figli dei green bond

Figli dei green bond

Andrea Di Turi

Il 2022 è l’anno delle obbligazioni verdi che hanno fatto da apripista al mercato delle obbligazioni sostenibili: dai social bond fino ai transition bond.

In finanza è tassonomia mania

In finanza è tassonomia mania

Andrea Di Turi

L'Unione europea potrebbe ritagliarsi un ruolo di leadership nella ricerca del massimo grado di omogeneità fra le varie regolamentazioni della sostenibilità.

La sostenibilità entra in Cda

La sostenibilità entra in Cda

Andrea Di Turi

Da nice-to-have la sostenibilità è diventata un must-have e non si può non metterla al centro delle proprie strategie. Ma i board in generale non sono ancora pronti.

Addio PIL comanda il benessere

Addio PIL comanda il benessere

Andrea Di Turi

Prima la pandemia ha messo in discussione la crescita ad ogni costo. Ora la transizione ecologica impone nuove regole.

Musei della finanza

Musei della finanza

Andrea Di Turi

Viaggio attraverso la storia della moneta e dell’evoluzione del risparmio per conoscere e capire l’economia.

Universalità nuova sfida per le metriche ESG

Universalità nuova sfida per le metriche ESG

Andrea Di Turi

La sostenibilità ormai è mainstream, non solo in finanza, ed è al centro di iniziative regolamentari e normative ai quattro angoli del pianeta. Come orientarsi.

L’era del divestment

L’era del divestment

Andrea Di Turi

All'inizio fu il fossil fuel divestment, il disinvestimento dalle fonti fossili di energia (carbone, petrolio e gas). Ora si è allargato a diversi settori. Ecco come.

In corsa verso COP26

In corsa verso COP26

Andrea Di Turi

Cancellata nel 2020 a causa della pandemia Covid-19, la COP26 tornerà dopo un'assenza di due anni (la COP25 si tenne nel dicembre 2019 a Madrid) dall'1 al 12 novembre 2021 a Glasgow. Con un'unica parola d'ordine: il fallimento non è un'opzione.

L’economia rigenerativa è il nuovo paradigma

L’economia rigenerativa è il nuovo paradigma

Andrea Di Turi

La sostenibilità va verso un sistema interdipendente costituito da componenti che creano condizioni favorevoli al fiorire della vita e alla felicità delle persone. Ecco come.