Figli dei green bond

Il 2022 è l’anno delle obbligazioni verdi che hanno fatto da apripista al mercato delle obbligazioni sostenibili: dai social bond fino ai transition bond.
Il 2022 è l’anno delle obbligazioni verdi che hanno fatto da apripista al mercato delle obbligazioni sostenibili: dai social bond fino ai transition bond.
L'Unione europea potrebbe ritagliarsi un ruolo di leadership nella ricerca del massimo grado di omogeneità fra le varie regolamentazioni della sostenibilità.
Da nice-to-have la sostenibilità è diventata un must-have e non si può non metterla al centro delle proprie strategie. Ma i board in generale non sono ancora pronti.
Prima la pandemia ha messo in discussione la crescita ad ogni costo. Ora la transizione ecologica impone nuove regole.
Perché per riorientare il sistema economico-produttivo rapidamente serve anche l’impegno delle piccole e medie imprese.
Viaggio attraverso la storia della moneta e dell’evoluzione del risparmio per conoscere e capire l’economia.
L’ultimo libro di Michael Mann suggerisce che parlare di sostenibilità vuol dire entrare in guerra. Anche leggendo in spiaggia.
La sostenibilità ormai è mainstream, non solo in finanza, ed è al centro di iniziative regolamentari e normative ai quattro angoli del pianeta. Come orientarsi.
All'inizio fu il fossil fuel divestment, il disinvestimento dalle fonti fossili di energia (carbone, petrolio e gas). Ora si è allargato a diversi settori. Ecco come.
Cancellata nel 2020 a causa della pandemia Covid-19, la COP26 tornerà dopo un'assenza di due anni (la COP25 si tenne nel dicembre 2019 a Madrid) dall'1 al 12 novembre 2021 a Glasgow. Con un'unica parola d'ordine: il fallimento non è un'opzione.
La sostenibilità va verso un sistema interdipendente costituito da componenti che creano condizioni favorevoli al fiorire della vita e alla felicità delle persone. Ecco come.