Micromobilità: nuove regole e app

Dopo lo stop della pandemia, la mobilità condivisa è ripartita da monopattini e scooter. Così cambia il codice della strada e le app puntano sulla sostenibilità.
Dopo lo stop della pandemia, la mobilità condivisa è ripartita da monopattini e scooter. Così cambia il codice della strada e le app puntano sulla sostenibilità.
Il distanziamento sociale è un colpo mortale per il settore della sharing economy ? Forse no. Ecco i sei settori in cui il modello resiste, ridefinendo la propria missione e cercando di tornare al suo spirito originario.
Le macchine del futuro aprono possibilità di crescita anche per operatori non automobilistici. Il monitor Deloitte evidenzia l’evoluzione con un occhio attento ai gruppi assicurativi.
L'economia collaborativa è già lontana anni luce dalle sue origini romantiche, quando gli autisti di Lyft offrivano davvero "un passaggio sull'auto di un amico". Ha perso l’anima della condivisione.
L’economia della condivisione ha trovato in Oriente il terreno ideale. E vale già il 10% del Pil cinese.
PricewaterhouseCoopers stima che il valore delle transazioni veicolate dalle piattaforme di economy collaborativa possano arrivare a 335 miliardi di dollari entro il 2025. E sta cambiando il modo di fare impresa.
Produzione, trasformazione, distribuzione, informazione e gestione sono le parole che descrivono i più diffusi processi economici. Ma ce n’è una ancora più lunga. Ha 18 lettere, fa impazzire il T9, ma accorcia tutte la altre : la disintermediazione.
Il concetto di economia della condivisione ormai ha quasi un decennio e può fare il salto di qualità solo se il sistema che registra automaticamente ogni transazione relativa a un determinato bene e l'archivia in maniera sicura funziona. Affronteremo il blockchain
L’economia condivisa è un settore in rapida evoluzione – si veda Uber o AirBnB - e cresce quindi l’esigenza di una sua regolamentazione. Proprio in questi giorni si discute di una web tax Ue mentre anche in Italia qualcosa si muove.
Fca vende auto su Amazon, Daimler fa concorrenza a Uber. Così l'economia della condivisione cambia la distribuzione dell’auto. Changes ne ha parlato con Giuseppe Berta, ordinario di Storia economica all'Università Bocconi.
Non solo utilitarie e divani in “affitto”. La sharing economy si arricchisce di servizi sempre più esclusivi come auto di grossa cilindrata, barche, dimore lussuose e accessori ricercati. Ne abbiamo parlato con un esperto, il professore Luciano Canova.