Sì viaggiare: tra intelligenza artificiale, sostenibilità e nostalgia

Sì viaggiare: tra intelligenza artificiale, sostenibilità e nostalgia

Avatar photo
Carlo Bordone

Nuove tecnologie, esigenze ambientali, desiderio di autenticità e ricerca del benessere ridefiniscono il modo in cui ci muoviamo. Dal nostalgia travel, passando per le calmcations fino alla fuga dall’overtourism, quali sono i principali travel trend che segneranno il presente e il futuro del turismo.

Dipendenti dalle playlist

Dipendenti dalle playlist

Avatar photo
Carlo Bordone

Più di un terzo delle attività di ascolto su Spotify sono incentrate sulle liste di brani musicali. Un meccanismo che sta modificando radicalmente modalità di diffusione, abitudini di ascolto e la modalità di produzione della musica.

La lingua contemporanea è virale

La lingua contemporanea è virale

Avatar photo
Carlo Bordone

Si chiamano buzzword e sono parole o frasi di moda, abusate fino a perdere il loro significato originale. Diventano onnipresenti nel linguaggio quotidiano, per poi scomparire rapidamente.

La trap non suona più?

La trap non suona più?

Avatar photo
Carlo Bordone

Il genere musicale più discusso dell’ultimo decennio vive una parabola discendente dal punto di vista artistico. Quali sono le ragioni della crisi e perché è impossibile cambiare strada.

Sanremo non cambia la musica

Sanremo non cambia la musica

Avatar photo
Carlo Bordone

Quasi il 70% delle canzoni dell’edizione 2025 è stato scritto da 11 autori in varie collaborazioni incrociate. Perché le canzonette sono diventate una catena di montaggio

La musica per il Pianeta

La musica per il Pianeta

Avatar photo
Carlo Bordone

A 40 anni dalla notte in cui Quincy Jones fece il miracolo musicale di We are the world a favore della carestia in Etiopia, l’impegno delle pop star per cause benefiche non si è mai fermato.

Per chi suona la musica che nasce su Internet

Per chi suona la musica che nasce su Internet

Avatar photo
Carlo Bordone

Se ha ancora senso parlare di “generi” in un panorama musicale sempre più liquido e votato all’ibridazione, non c’è dubbio che uno dei più popolari e incisivi negli ultimi anni sia il cosiddetto hyperpop che parla alle nuove generazioni e riflette la vita online.

Il gioco torna sul tavolo

Il gioco torna sul tavolo

Avatar photo
Carlo Bordone

Nell’era in cui videogiochi e il gaming on line dominano il panorama e detengono il monopolio del tempo libero di giovani e non solo, i dati non mentono: il mercato dei cari, vecchi “board game” è in continua espansione.

Il Rinascimento del country

Il Rinascimento del country

Avatar photo
Carlo Bordone

Lo storytelling di questo genere musicale mette al centro le emozioni e le racconta in modo diretto usando un linguaggio vicino ai social media. Ecco perché sta vivendo una stagione d’oro e arriva in maniera trasversale a tutte le generazioni.

Il lessico calcistico è più veloce della palla

Il lessico calcistico è più veloce della palla

Avatar photo
Carlo Bordone

Negli ultimi anni si è imposta una neolingua che continuamente rigenera sé stessa con nuovi termini, tecnicismi, modi di dire, frasi fatte che in fin dei conti raccontano sempre la stessa storia.

La musica che non suona

La musica che non suona

Avatar photo
Carlo Bordone

I clic di un brano su Spotify danno la misura del successo di un cantante. Ma quasi un quarto delle canzoni presenti sulla più utilizzata piattaforma di streaming al mondo non è mai cliccato.

Internet ha cambiato il sesso?

Internet ha cambiato il sesso?

Avatar photo
Carlo Bordone

Attenzione non stiamo parlando di pornografia ma di rapporti che nascono in Rete. Pro e contro della ricerca di interazioni ed emozioni dietro uno schermo.

Il Pop non è binario

Il Pop non è binario

Avatar photo
Carlo Bordone

La musica è uno degli strumenti più efficaci nella lotta per i diritti LGBTQIA+. Una nuova generazione di artisti avanza e mette al centro la persona.

Manga mania

Manga mania

Avatar photo
Carlo Bordone

Qual è il segreto del successo trasversale di quelli che secondo alcuni critici letterari sono da considerare i feuilletton del Ventunesimo secolo?

Non sei nessuno senza un Doc

Non sei nessuno senza un Doc

Avatar photo
Carlo Bordone

La moltiplicazione dei documentari su personaggi viventi della musica, del cinema e dello sport sono il termometro di come sia cambiato il rapporto tra pubblico e celebrità.

Sanremo: come cambia il Festival fra AI e Autotune

Sanremo: come cambia il Festival fra AI e Autotune

Avatar photo
Carlo Bordone

Il modo di produrre, consumare, distribuire la musica si è trasformato radicalmente, e persino Sanremo si è adeguato. Se l’algoritmo cerca di prevedere il vincitore l’uso del device di correzione automatica espone al rischio di appiattimento musicale

Per chi suona la (T)Rap

Per chi suona la (T)Rap

Avatar photo
Carlo Bordone

Oggi il rapper o il trapper ha forse più in mente Flavio Briatore di Tupac Shakur. La musica e l’atto artistico sono diventati, più che un fine, un mezzo per monetizzare.

Quale futuro per le canzoni online

Quale futuro per le canzoni online

Avatar photo
Carlo Bordone

Nel rapporto complicato tra artisti e piattaforme dedicate alla diffusione della musica in Rete c’è stata fino a oggi almeno una case history di successo, e si chiama Bandcamp.

Se Poe diventa una serie tv

Se Poe diventa una serie tv

Avatar photo
Carlo Bordone

La caduta della casa degli Usher porta sullo schermo la prosa e le visioni dello scrittore americano ed è a tutti gli effetti una spietata messa in scena della crudeltà endemica del sistema di sopraffazione capitalistico.

L’horror ai giorni nostri è il web

L’horror ai giorni nostri è il web

Avatar photo
Carlo Bordone

The Wicker Man ha compiuto 50 anni ed è stato sinistramente anticipatore di meccanismi psicologici collettivi ai quali, in quella gigantesca Summerisle globale che è Internet, la nostra contemporaneità si sta ormai abituando.

Realismo in cucina

Realismo in cucina

Avatar photo
Carlo Bordone

Negli ultimi dieci o quindici anni siamo stati presi d’assalto da chef stellati, reality ambientati in ristoranti, “prove del cuoco” di vari ordine, grado e livello di perfidia, influencer gastronomici e così via. Per fortuna è arrivata The Bear.

Il vinile è tornato

Il vinile è tornato

Avatar photo
Carlo Bordone

Per la prima volta dal paleolitico 1987 sul mercato americano sono stati venduti più 33 giri che CD. Ma non è ricominciata una nuova era per il giradischi.

La scelta difficile dell’Armadillo

La scelta difficile dell’Armadillo

Avatar photo
Carlo Bordone

La coscienza di Zerocalcare viaggia sul territorio impervio della politica senza perdere di sincerità. Perché la cosa pubblica è solo un pretesto e non c’è alcun messaggio sottostante.

Cosa c’è dietro la crisi di Netflix

Cosa c’è dietro la crisi di Netflix

Avatar photo
Carlo Bordone

Il flop della sesta stagione di Black Mirror è lo specchio del declino della piattaforma. Forse è arrivato il momento di pensare i prodotti cinematografici in modo diverso?

L’onda coreana del K-pop

L’onda coreana del K-pop

Avatar photo
Carlo Bordone

Lo stile Corea ha ormai invaso cinema e serie tv, tecnologia, cosmesi e moda. E sta cambiando i gusti occidentali anche in fatto di musica. Quando nasce e quali sono i meccanismi che lo hanno reso così incredibilmente pervasivo e di successo?

Musica: TikTok è meglio della radio?

Musica: TikTok è meglio della radio?

Avatar photo
Carlo Bordone

Per costruire un successo discografico il social media cinese è diventato un punto di riferimento. E questo vale anche per riportare alla fama canzoni del passato che diventano cult.

Caro concerto

Caro concerto

Avatar photo
Carlo Bordone

Dopo due anni terribili per il settore, nel 2022 è ripartita definitivamente la musica dal vivo. Il 2023 sarà l’anno in cui si tornerà auspicabilmente al regime pre-pandemia, ma far finta che il disastro non sia mai avvenuto è comunque impossibile.

Musica e IA: matrimonio di convenienza

Musica e IA: matrimonio di convenienza

Avatar photo
Carlo Bordone

Molta produzione musicale è già, se non direttamente creata, quanto meno modellata dal pugno di ferro degli algoritmi. Dobbiamo rassegnarci a una creatività artistica ridotta a una serie di parole di chiave?

Perché Fantasanremo è Fantasanremo

Perché Fantasanremo è Fantasanremo

Avatar photo
Carlo Bordone

In principio erano quattro amici al Bar Corva davanti alla tv a guardare il Festival della canzone. Oggi governano una App che conta oltre 1 milione di iscritti che giocano con i cantanti in gara solo per la gloria della vittoria. E per le aziende è un business.

Tecno estinzione

Tecno estinzione

Avatar photo
Carlo Bordone

Dall’iPod alle stampanti fino al gaming. L’elenco delle vittime degli smartphone incomincia a diventare lungo. Quale sarà il prossimo?

Vivere in streaming

Vivere in streaming

Avatar photo
Carlo Bordone

Il digitale proietta la nostra vita su tanti schermi e lentamente assottiglia la barriera tra reale e virtuale che potrebbe cadere definitivamente nel Metaverso. Il saggio Porcospini Digitali del filosofo Davide Sisto apre a nuovi scenari.

Estate reloaded

Estate reloaded

Avatar photo
Carlo Bordone

Altro che Fedez, Sangiovanni ed Elodie. Il tormentone estivo è una hit del 1985 di Kate Bush. La sua Running Up That Hill è il pezzo più amato dai teenager. Tutta colpa della serie tv Stranger Things.

Il geologo del rock

Il geologo del rock

Avatar photo
Carlo Bordone

Un messaggio alla band dei Foo Fighters ha cambiato la vita di Fabio Zaffagnini fondatore di Rockin’1000 che ha cambiato la musica. E ora sogna un concerto per l’Ucraina in stile Band Aid.

La musica nuova non suona più

La musica nuova non suona più

Avatar photo
Carlo Bordone

Il 70% della musica ascoltata in streaming nel mondo è “vecchia”, aggettivo che qualifica qualunque brano non pubblicato nell'ultimo anno e mezzo. Le canzoni sono Boomer?

Spotify e l’affare Neil Young

Spotify e l’affare Neil Young

Avatar photo
Carlo Bordone

Il caso del podcast no vax è la punta di un iceberg che vede gli artisti contro le piattaforme di streaming. Ma la musica non può fare a meno del digitale.

Rivalutiamo il rumore di fondo

Rivalutiamo il rumore di fondo

Avatar photo
Carlo Bordone

Nel giusto dosaggio, che varia a seconda della soglia di tolleranza di ciascun individuo, distraggono il cervello e aiutano la creatività. Così nascono i noise generator tecnologici.

Siamo accartocciati dal tempo

Siamo accartocciati dal tempo

Avatar photo
Carlo Bordone

La serie Strappare lungo i bordi di Zerocalcare è un inno transgenerazionale sulla vita che passa, sulle fine delle illusioni e sull’importanza di scegliere al momento giusto.

La canzone della Terra

La canzone della Terra

Avatar photo
Carlo Bordone

I suoni della natura possono diventare una sinfonia, nelle mani giuste. Ecco come dagli archivi di Greenpeace è nato un progetto in grado di far suonare il pianeta.

Il lato B del vinile

Il lato B del vinile

Avatar photo
Carlo Bordone

La riscossa dei dischi, che da poco hanno superato per vendite i compact disc, ha molti aspetti romantici ma un problema di sostenibilità ambientale.

Come natura suona

Come natura suona

Avatar photo
Carlo Bordone

Estrarre vibrazioni dalla natura e dall'ambiente circostante grazie alla tecnologia. Il progetto di Max Casacci che ci porta ad ascoltare la Terra.

Estinzione, ribellione e musica

Estinzione, ribellione e musica

Avatar photo
Carlo Bordone

Il movimento Fridays for Future ha dovuto fermarsi per la pandemia. Ma l'icona Greta Thunberg è più presente che mai. Ecco come il mondo del pop, e non solo, le ha reso omaggio negli ultimi anni.

La musica dopo Sanremo

La musica dopo Sanremo

Avatar photo
Carlo Bordone

La pandemia ha impattato duramente sull'industria dei live musicali. I grandi festival, i locali e gli artisti si stanno attrezzando per riportare il pubblico sotto i palchi, tra rigore e un po' di sana follia.

Avatar photo

Carlo Bordone

Copywriter, giornalista e critico musicale

Copywriter, giornalista, critico musicale e docente di comunicazione. In pubblicità ha ideato campagne per brand come Fiat, Sanpaolo Intesa, Lancia, Ferrero, 3/Wind. Insegna comunicazione presso lo IAAD di Torino e la Scuola Holden. Collabora con testate quali Rolling Stone, Il Fatto Quotidiano, Rumore. Ha scritto e tradotto diversi volumi di storia e critica musicale per case editrici come Giunti e Arcana.​