Design thinking: un metodo per trovare soluzioni con creatività

Settembre per molti è come l’inizio di un nuovo anno. Proviamo a immaginare qualcosa che ancora non c’è nella nostra vita ma che vorremmo. Come far diventare concreti i sogni.
Settembre per molti è come l’inizio di un nuovo anno. Proviamo a immaginare qualcosa che ancora non c’è nella nostra vita ma che vorremmo. Come far diventare concreti i sogni.
Non ci sono regole per diventare un influencer o una voce di riferimento online. L’unica formula che conosco è essere coerenti e ha molto a che fare con il purpose. Vi spiego perché.
Di fronte a un problema bisogna diventare brutalmente creativi. Ma quali competenze occorrono? Una guida arriva dal World Economic Forum.
Dating app, sexting e ambienti virtuali trasformano le relazioni: l’intimità online diventa spazio dove riscrivere desiderio e connessione emotiva.
Scrivere di sé è anche un modo per curarsi: tra diario digitale e newsletter, la scrittura terapeutica diventa spazio di elaborazione e consapevolezza.
Un tempo dominato dalla vendita di dischi e cd, oggi il business musicale si regge su dinamiche completamente nuove. Chi sono i nuovi padroni.
La moda genderless sfida il binarismo e si fa linguaggio identitario per molte community queer: è rivoluzione o solo marketing travestito da inclusività?
Si può smontare un mantra del management per sbloccare i meccanismi di analisi/paralisi? In un mercato altamente competitivo, la ricerca della perfezione sembra essere l’unico modo per avere successo. E se invece non fosse così?
Esploratore, artista, giudice, guerriero. Le strade per essere creativi, favorire il rinnovo delle cellule neuronali, diminuire lo stress con effetti positivi sul nostro livello di benessere.
Imperfezione è una parola da risemantizzare: l’esclusione da una “serie” è un’occasione di unicità e diventa un’occasione di riscatto.
La creatività non è una dote naturale, ma un processo basato su motivazione, conoscenze e capacità. Come fare lavorando in team.