Quando il rifiuto diventa arte

Oggetti restituiti dal mare e materiali riciclabili dall’industria. Le storie degli artisti che attraverso il loro lavoro reinterpretano la realtà in chiave ambientalista.
Oggetti restituiti dal mare e materiali riciclabili dall’industria. Le storie degli artisti che attraverso il loro lavoro reinterpretano la realtà in chiave ambientalista.
In aumento lo spreco di cibo, soprattutto frutta e verdura. Manca un’educazione alla nutrizione che è la prima prevenzione per avere una buona salute.
Via ai decreti di attuazione che mettono al bando i prodotti monouso che inquinano. I danni per la terra e la nostra salute sono già rilevanti. Changes ne ha parlato con il biologo marino Silvestro Greco.
I viaggiatori sostenibili sono in crescita nonostante la pandemia. Come unirsi al gruppo? Ricordando l’estate appena conclusa Changes propone un sillabario che può essere arricchito dalle esperienze di tutti.
Il numero di animali domestici adottati è cresciuto durante l’epidemia da Covid-19. Perché prendersi cura di un cane o di un gatto aumenta il benessere psico-fisico.
Il sistema forestale italiano può riscrivere la sua storia. Proteggere gli insetti vitali è un passo verso l’educazione ambientale e al benessere sociale.
Cioccolato, caffè, pasta, legumi, miele e frutta potrebbero sparire dalle nostre tavole. La difesa della biodiversità diventa prioritaria per salvare pianeta e salute.
Il turismo resta virtuale e per ora si può partire quasi esclusivamente con la mente cliccando sul pc con una grande offerta di contenuti. E dai Big data l’industria pensa di ripartire, profilando i viaggiatori.
Il diffondersi della pandemia ha modificato le abitudini notturne delle persone e ha cambiato il tempo e la qualità del dormire. Le ricadute sulla salute.
I dati dell’Organizzazione mondiale della sanità confermano che la qualità di ciò che respiriamo condiziona sempre di più la salute umana. Quali sono i rischi più comuni e come proteggersi.
La nuova sfida dell’economia che parte dal mare che offre modelli di gestione, produzione e consumo. E crea occupazione. Changes ne ha parlato con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS di Trieste.
Dallo spazio alla terra, quali sono le tecnologie più avanzate per il monitoraggio dell’ambiente e del nostro territorio.
Crescono i rischi per la salute e per l’ecosistema. Changes ne ha parlato con Angelo Merlin, docente di Diritto penale dell’ambiente e vicepresidente di Assoreca, per capire se all’aumento della consapevolezza corrisponda un adeguamento normativo.
Cosmetici, pellami, abiti, padelle. I veleni PFAS sono presenti nel nostro vivere quotidiano. Ma quanto ne sappiamo?
È l’erbicida più utilizzato nel nostro paese (glifosato), responsabile del maggior numero di superamenti dei limiti di legge delle acque superficiali (Standard di Qualità ambientale - SQA). Cosa c’è da sapere.
Si chiamano Caretta caretta e sono le ambasciatrici della salute dei nostri mari. Come funziona e quali sono i risultati del progetto INDICATOR Impact Turtles (INDICIT) sostenuto dalla Commissione europea.
Il viaggio del cibo dalla terra al piatto mostra che le inefficienze lungo la catena alimentare costano ogni anno 750 miliardi di dollari. Come ridurli entro il 2030? I risultati dello studio di ISPRA.