Vivere in verticale

Gli uomini per secoli hanno realizzato la loro arte in formato orizzontale. Lo smartphone e i social hanno cambiato la prospettiva da 16:9 a 9:16 e cambiato il linguaggio.
Gli uomini per secoli hanno realizzato la loro arte in formato orizzontale. Lo smartphone e i social hanno cambiato la prospettiva da 16:9 a 9:16 e cambiato il linguaggio.
Perché per raggiungere i consumatori under 35, migliorare l’engagement, aumentare la brand equity/brand reputation o attivare l’acquisto si passa da TikTok.
Entro il 2025 la metà degli incassi dei film sarà fatta con la distribuzione delle piattaforme in streaming. Addio alla magia del grande schermo?
Nell’industria digitale non si vede il tubo di scappamento che emette il fumo. Ma inquinano. Cosa stiamo facendo per risolvere il problema?
Biomedicale, agricoltura, energia sono i settori dove questi mezzi stanno rivoluzionando il trasporto di merci e presto anche di passeggeri.
Nonostante i due anni di pandemia, l’aumento delle fake news e dell’informazione di propaganda, nel nostro Paese la credibilità delle notizie continua a crescere, in assoluta controtendenza rispetto a quanto accade a livello globale. I risultati dell’Edelman trust barometer.
Cosa c’è dietro l’esplosione della criptoarte e delle opere digitali cristallizzate. Intanto, la giurisprudenza si chiede se la vendita di un’opera invisibile si possa configurare come un illecito.
Roblox, Fortnite, Pokemon Go, Among Us, Minecraft sono ciò di più vicino al cosiddetto Metaverso. E per gli artisti il mondo virtuale diventa guadagno reale.
La televisione si trasferisce nell’universo Android, iOS, Apple, Google, Amazon, Meta. E questo avrà impatti fortissimi sia sui contenuti audiovisivi e sull’hardware degli apparecchi.
In Europa si sta imponendo il modello di e-commerce pure per le auto che ormai sono una commodity, da condividere in tanti se conviene. Changes ne ha parlato con Roberto Liscia, presidente Netcomm.
Far diventare i novantenni i nuovi cinquantenni entro il 2030. L’intelligenza artificiale e il biohacking diventano il business della vita eterna senza regole e confini etici.
La pandemia ha eliminato le occasioni per esibire abiti, auto, vacanze da sogno. Ma il consumo esperienziale non è morto, diventerà tridimensionale.
Il concetto di identità evoca di per sé qualcosa di unico. Ma quando ci si confronta con l’universo digitale, le cosiddette identità digitali di ciascuno sono invece diventate molteplici. Riusciranno a unirsi?
Workplace di Facebook, Asana, Wrike, sono tutte piattaforme che consentono di organizzare il lavoro del proprio team in digitale senza obbligo di presenza fisica in un luogo. E le aziende diventano meno gerarchiche e più veloci.