Come allungare la vita ai vestiti

L’obbligo di raccolta differenziata della frazione tessile urbana compie un anno. Abbiamo imparato cosa fare dei capi che non ci servono più, che non vogliamo vendere o che non sono in condizione di essere riusati?
L’obbligo di raccolta differenziata della frazione tessile urbana compie un anno. Abbiamo imparato cosa fare dei capi che non ci servono più, che non vogliamo vendere o che non sono in condizione di essere riusati?
Dalle app alle impostazioni di Instagram e TikTok fino ai canali in streaming. Controllare la vita dei propri figli è facile. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi da tenere in considerazione.
La raccolta differenziata è la vera frontiera globale delle risorse naturali. Ma gli errori che commettiamo danneggiano seriamente l’economia circolare. Perché il World Economic Forum ha lanciato l’allarme sul wish cycling.
Computer e smartphone rigenerati: cosa sono, come funzionano, perché costano meno e aiutano a ridurre l'impatto ambientale dei device tecnologici.
Semplifica la gestione della casa e può renderla eco-friendly. Ma cosa vuol dire davvero avere un’abitazione automatizzata e intelligente?
Cosa cercano gli italiani su Internet quando si parla di sostenibilità (e su cosa ne dovrebbero sapere di più). Quali sono i trend di crescita delle espressioni chiave?
Quali sono gli esempi urbani virtuosi che hanno trovato il modo di affrontare i problemi causati da alluvioni e siccità dovuti dai cambiamenti climatici.
Cestini e aspirapolvere scendono "in acqua" per catturare plastica per mari, oceani e fiumi. Andiamo alla scoperta di come funzionano e di come viene reimpiegata la plastica recuperata.
Dal bio-restauro alle tecniche più innovative, l’Italia è in prima fila nello studio del restauro e dei materiali di conservazione.
Dopo lo stop della pandemia, la mobilità condivisa è ripartita da monopattini e scooter. Così cambia il codice della strada e le app puntano sulla sostenibilità.
Un piccolo decalogo per colorare il Natale di verde e renderlo veramente una festa per tutti, Pianeta compreso.
Le buone pratiche per ridurre i consumi del riscaldamento, tagliando le emissioni di Co2 e risparmiando in bolletta.
Dagli studi sul potere battericida al Li-Fi fino al risparmio energetico. Una luce può cambiare le nostre case e le nostre abitudini. Ecco cosa è utile sapere.
Con il nuovo digitale terrestre milioni di televisori e decoder sono da rottamare. Come farlo correttamente e come usufruire del bonus.
In questi anni la sensibilizzazione quando si parla di spreco di cibo è andata crescendo così come le iniziative per ridurlo. Ma c’è ancora tanto da imparare.
Oggi, i giovani e giovanissimi trascorrono molte ore di fronte a un tablet e a un computer con attività spesso passive. Occorre insegnare loro un pensiero computazionale.
Cinque storie italiane di bioeconomia che usano in maniera efficiente le risorse, riducono gli sprechi, tutelano la terra e la biodiversità.
La scuola in casa ha cambiato la percezione degli spazi domestici e incide sulla psiche di genitori e figli. Cosa abbiamo imparato e cosa possiamo salvare della DaD.
Non solo Tik Tok. Sono tante le domande che i genitori si pongono circa l’utilizzo dello smartphone da parte dei giovanissimi. Una guida per non sbagliare.