Musica e IA: matrimonio di convenienza

Musica e IA: matrimonio di convenienza

Carlo Bordone

Molta produzione musicale è già, se non direttamente creata, quanto meno modellata dal pugno di ferro degli algoritmi. Dobbiamo rassegnarci a una creatività artistica ridotta a una serie di parole di chiave?

Perché Fantasanremo è Fantasanremo

Perché Fantasanremo è Fantasanremo

Carlo Bordone

In principio erano quattro amici al Bar Corva davanti alla tv a guardare il Festival della canzone. Oggi governano una App che conta oltre 1 milione di iscritti che giocano con i cantanti in gara solo per la gloria della vittoria. E per le aziende è un business.

Tecno estinzione

Tecno estinzione

Carlo Bordone

Dall’iPod alle stampanti fino al gaming. L’elenco delle vittime degli smartphone incomincia a diventare lungo. Quale sarà il prossimo?

Vivere in streaming

Vivere in streaming

Carlo Bordone

Il digitale proietta la nostra vita su tanti schermi e lentamente assottiglia la barriera tra reale e virtuale che potrebbe cadere definitivamente nel Metaverso. Il saggio Porcospini Digitali del filosofo Davide Sisto apre a nuovi scenari.

Estate reloaded

Estate reloaded

Carlo Bordone

Altro che Fedez, Sangiovanni ed Elodie. Il tormentone estivo è una hit del 1985 di Kate Bush. La sua Running Up That Hill è il pezzo più amato dai teenager. Tutta colpa della serie tv Stranger Things.

Il geologo del rock

Il geologo del rock

Carlo Bordone

Un messaggio alla band dei Foo Fighters ha cambiato la vita di Fabio Zaffagnini fondatore di Rockin’1000 che ha cambiato la musica. E ora sogna un concerto per l’Ucraina in stile Band Aid.

La musica nuova non suona più

La musica nuova non suona più

Carlo Bordone

Il 70% della musica ascoltata in streaming nel mondo è “vecchia”, aggettivo che qualifica qualunque brano non pubblicato nell'ultimo anno e mezzo. Le canzoni sono Boomer?

Spotify e l’affare Neil Young

Spotify e l’affare Neil Young

Carlo Bordone

Il caso del podcast no vax è la punta di un iceberg che vede gli artisti contro le piattaforme di streaming. Ma la musica non può fare a meno del digitale.

Rivalutiamo il rumore di fondo

Rivalutiamo il rumore di fondo

Carlo Bordone

Nel giusto dosaggio, che varia a seconda della soglia di tolleranza di ciascun individuo, distraggono il cervello e aiutano la creatività. Così nascono i noise generator tecnologici.

Siamo accartocciati dal tempo

Siamo accartocciati dal tempo

Carlo Bordone

La serie Strappare lungo i bordi di Zerocalcare è un inno transgenerazionale sulla vita che passa, sulle fine delle illusioni e sull’importanza di scegliere al momento giusto.

La canzone della Terra

La canzone della Terra

Carlo Bordone

I suoni della natura possono diventare una sinfonia, nelle mani giuste. Ecco come dagli archivi di Greenpeace è nato un progetto in grado di far suonare il pianeta.

Il lato B del vinile

Il lato B del vinile

Carlo Bordone

La riscossa dei dischi, che da poco hanno superato per vendite i compact disc, ha molti aspetti romantici ma un problema di sostenibilità ambientale.

Come natura suona

Come natura suona

Carlo Bordone

Estrarre vibrazioni dalla natura e dall'ambiente circostante grazie alla tecnologia. Il progetto di Max Casacci che ci porta ad ascoltare la Terra.

Estinzione, ribellione e musica

Estinzione, ribellione e musica

Carlo Bordone

Il movimento Fridays for Future ha dovuto fermarsi per la pandemia. Ma l'icona Greta Thunberg è più presente che mai. Ecco come il mondo del pop, e non solo, le ha reso omaggio negli ultimi anni.

La musica dopo Sanremo

La musica dopo Sanremo

Carlo Bordone

La pandemia ha impattato duramente sull'industria dei live musicali. I grandi festival, i locali e gli artisti si stanno attrezzando per riportare il pubblico sotto i palchi, tra rigore e un po' di sana follia.

Carlo Bordone

Copywriter, giornalista e critico musicale

Copywriter, giornalista, critico musicale e docente di comunicazione. In pubblicità ha ideato campagne per brand come Fiat, Sanpaolo Intesa, Lancia, Ferrero, 3/Wind. Insegna comunicazione presso lo IAAD di Torino e la Scuola Holden. Collabora con testate quali Rolling Stone, Il Fatto Quotidiano, Rumore. Ha scritto e tradotto diversi volumi di storia e critica musicale per case editrici come Giunti e Arcana.​