L’inclusione della diversità o l’inclusione nella diversità?

Incontrando il diverso c’è il rischio di riconoscersi. E di essere trascinati fuori dalla confortevole schiera, ripiombando nella cosiddetta solitudine. Cosa sta accadendo sul lavoro.
Incontrando il diverso c’è il rischio di riconoscersi. E di essere trascinati fuori dalla confortevole schiera, ripiombando nella cosiddetta solitudine. Cosa sta accadendo sul lavoro.
Dopo due anni terribili per il settore, nel 2022 è ripartita definitivamente la musica dal vivo. Il 2023 sarà l’anno in cui si tornerà auspicabilmente al regime pre-pandemia, ma far finta che il disastro non sia mai avvenuto è comunque impossibile.
Nelle serie, al cinema e in tv va tanto di moda lo scontro tra generazioni. Ma è un modo per distogliere l’attenzione dal futuro dei trentenni. Changes ne ha parlato con Beniamino Pagliaro.
Le conoscenze scientifiche moderne non derivano dagli sviluppi sociali, economici e politici dell’Occidente, ma sono causate da un improvviso rifiuto della filosofia come mezzo per la verità a favore della sola osservazione empirica. Ha un fondamento la tesi di The Knowledge Machine di Michael Strevens?
Servono azione personale, sociale e organizzativa. I risultati del rapporto Italia Generativa a cura di ARC dell’Università Cattolica con il sostegno di Fondazione Unipolis.
Li diamo spesso per scontati, dimenticati e passati di moda. Ma siamo proprio sicuri?
Lo insegnano le squadre imprenditoriali. Riflettiamo a partire dai casi di Netscape o Hewlett-Packard per arrivare a una sintesi che possa servire a tutti a prescindere dal settore in cui operiamo.
Scende la fiducia degli italiani nei confronti dei media. La disinformazione è una minaccia concreta e arriva spesso dai social. Il ruolo dei Ceo per cambiare le cose. I risultati dell’Edelman trust barometer.
Le giovani aziende innovative provano a recuperare il terreno perduto tra buone prospettive e solite difficoltà strutturali. Sostenibilità e fintech sono le parole chiave.
In un’Italia sempre più vecchia dobbiamo provare a ribaltare il sistema dando più potere decisionale ai giovani. Changes ne ha parlato con il demografo Gustavo De Santis.