Cosa sono i brainrot e perché dovremmo farcene una ragione

Cosa sono i brainrot e perché dovremmo farcene una ragione

Avatar photo
Andrea Nuzzo

Ormai sono ovunque. Per alcuni è una parola ufficiale, entrata nel vocabolario come anni fa era successo a “petaloso”. Per quanto possano sembrare senza senso, la nuova tendenza di TikTok può essere uno spunto valido per delle analisi sociologiche interessanti.

Giovani e social media: l’iperconnessione

Giovani e social media: l’iperconnessione

Avatar photo
Andrea Nuzzo

Le nuove generazioni sono attratte e allo stesso tempo stanche dei nuovi strumenti digitali. Individuare delle possibili soluzioni da mettere in atto è il primo passo per evitare un vero e proprio burnout generazionale.

Economia del tempo: il prezzo della velocità nella società digitale

Economia del tempo: il prezzo della velocità nella società digitale

Avatar photo
Andrea Nuzzo

Parliamoci chiaro, il desiderio di volere “tutto e subito” è una tendenza che esiste da sempre. Oggi però, rispetto al passato, questo approccio si sta insinuando nel nostro inconscio per via delle abitudini da consumatori che portiamo avanti quotidianamente.

Per la GenZ il Natale è nostalgia

Per la GenZ il Natale è nostalgia

Avatar photo
Andrea Nuzzo

Per le nuove generazioni le festività non sono più caratterizzate da decorazioni, cenoni e regali: è un periodo per compiere un viaggio digitale nella memoria collettiva, condividendo contenuti ed emozioni sulla piattaforma più adatta ad ospitarle. Come TikTok e YouTube.

Se l’algoritmo definisce l’identità

Se l’algoritmo definisce l’identità

Avatar photo
Andrea Nuzzo

La funzione “Per te” dei social media sta sostituendo l’esperienza diretta e le interazioni personali con i coetanei. Così il rapporto degli adolescenti con i social media crea una bolla pericolosa.

Avatar photo

Andrea Nuzzo

Creator, imprenditore e specialista in comunicazione digitale

Creator, imprenditore e specialista in comunicazione digitale. Ogni sabato sera, su La7, nel programma “In altre parole” di Massimo Gramellini fa il resoconto social dell’attualità. Ha iniziato la sua carriera sul web dieci anni fa con una serie di progetti virali, ma tutti accomunati da un focus sulla responsabilità e il sociale. Oggi, oltre ad essere consulente creativo all’interno della sua azienda Billover 3.0, si occupa di sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi e le potenzialità del web. Crede fortemente nell’educazione e nella consapevolezza che racchiude all’interno del neologismo “Unfluencer”.