Sì fallire

Perché si impara più da una sconfitta che da 10 vittorie. Ma solo se si ha davvero il coraggio di rischiare tutto.
Perché si impara più da una sconfitta che da 10 vittorie. Ma solo se si ha davvero il coraggio di rischiare tutto.
Le vetture moderne dispongono di diverse decine di centraline elettroniche, ognuna delle quali contiene programmi software per regolare il suo funzionamento. Cambieranno il modo di utilizzare la nostra vettura?
La valorizzazione delle eccellenze a km quasi zero e a filiera corta può essere la soluzione? Changes ne ha parlato con Filippo Gallinella.
Capire come le persone immaginano la vita digitale e quali valori vorrebbero poter esprimere è il primo passo che i brand dovrebbero compiere per comprendere come posizionarsi.
La nuova corsa all'oro è la produzione del litio geotermico che abbatte i costi ed è sostenibile. Cosa sta facendo l’Italia.
Nell’industria digitale non si vede il tubo di scappamento che emette il fumo. Ma inquinano. Cosa stiamo facendo per risolvere il problema?
Il denaro, perché svolga il ruolo per cui è stato inventato, serve che abbia 3 funzioni: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto. La blockchain è un’altra cosa.
Da Davos arriva forte il messaggio che per cambiare le cose serve il contributo di tutti. Il cambio di passo è importante. E se la crisi climatica ci stesse facendo diventare adulti?
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è un punto di svolta per l’Italia e un’occasione da non perdere. Siamo pronti? Scopritelo nel nuovo numero di Changes Magazine dedicato alla Generation Pnrr.
Dopo l'utilizzo dei combustibili fossili, la seconda causa del riscaldamento globale e quindi della crisi climatica è la deforestazione. Come agire.