Come si vince la guerra del grano
Conflitti politici, inflazione, speculazione, blocchi logistici e produttivi. Tutti questi fattori hanno portato al centro della scena globale una materia prima data per scontata fino a ieri.
Conflitti politici, inflazione, speculazione, blocchi logistici e produttivi. Tutti questi fattori hanno portato al centro della scena globale una materia prima data per scontata fino a ieri.
Il nostro smartphone o il nostro navigatore satellitare per sapere dove ci troviamo non deve comunicare con nessuno. Legge solo i segnali che riceve dai satelliti GNSS, al limite li integra con il segnale EGNOS per avere la massima precisione. Ecco come funziona.
L’unica certezza è che non ci sono certezze. Questa frase ben rappresenta il tempo che stiamo vivendo. Partiamo da qui per esplorare la gestione della sensazione di incertezza che molti vivono.
La promozione di brand e prodotti in rete si chiama ancora influencer marketing ma tutto sta cambiando. Tra micro e nano creator, personaggi virtuali, leader di pensiero e ambassador quali sono i trend 2023.
Troppa o troppo poca. L'emergenza climatica sta trasformando l'acqua da preziosa risorsa in un disastro ambientale. La risposta è rinaturalizzare le aree urbane, rendendole permeabili alla pioggia. Cosa fa il movimento Slow Water e come funzionano le sponge city.
Cosa c’è dietro il fenomeno del Climate Quitters, giovani che lasciano l’impiego per questioni legate al clima e cercano aziende e professioni che aiutano il Pianeta.
Cinque anni fa partiva l’applicazione del General Data Protection Regulation, il regolamento sulla protezione dei dati personali. Cosa è cambiato, cosa manca ancora per la nostra privacy e sicurezza digitale.
Da qualche mese le piattaforme digitali puntano sul pagamento e l’autenticazione. Due cambiamenti in apparenza lievi ma destinati a modificare per sempre questi media. Qual è l’impatto sull’utilizzo e sugli utenti.
Accordo con Elon Musk per l’acquisto di terminali Starlink che consentono l’accesso satellitare a Internet. UnipolSai concede proroghe e agevola la gestione dei sinistri. Cimbri: “Un dovere portare il proprio contributo”.
In Italia, la Torre di Babele sembriamo trovarla nell’incomunicabilità fra il PNRR da un lato e le siccità e le alluvioni dall’altro. Cosa ancora ci serve toccare con mano prima di crederci?




