A processo con gli algoritmi

A processo con gli algoritmi

- 19 Dic | di

COP27: storia di un negoziato in cerca del mondo reale

COP27: storia di un negoziato in cerca del mondo reale

- 16 Dic | di

Nuove generazioni: voglia di una nuova urbanizzazione

Nuove generazioni: voglia di una nuova urbanizzazione

- 15 Dic | di

Auto: cosa è la sicurezza funzionale

Auto: cosa è la sicurezza funzionale

- 14 Dic | di

Prendersi cura di sé attraverso il respiro

Prendersi cura di sé attraverso il respiro

- 9 Dic | di

Un sorso di vino sostenibile

Un sorso di vino sostenibile

Avatar photo
Roberta Lazzarini

Per le feste brinda con un calice che fa bene al Pianeta. La sostenibilità nella viticoltura italiana. L’impegno del Gruppo Unipol.

Vivere in verticale

Vivere in verticale

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Gli uomini per secoli hanno realizzato la loro arte in formato orizzontale. Lo smartphone e i social hanno cambiato la prospettiva da 16:9 a 9:16 e cambiato il linguaggio.

La verità non è pessimismo

La verità non è pessimismo

Avatar photo
Nicolò Andreula

Crisi climatica, business e altri perché della sostenibilità ci pongono spesso di fronte a una visione leopardiana del mondo. Ma è esattamente il contrario.

Consumi: la Generazione Z è responsabile ma non fa rinunce

Consumi: la Generazione Z è responsabile ma non fa rinunce

Avatar photo
Redazione Changes

Il 54% dei giovani italiani dichiara di non essere consumista. Convenienza e sicurezza muovono gli acquisti che sono ragionati e responsabili. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

Metaverso: perché l’uso vale più del prodotto

Metaverso: perché l’uso vale più del prodotto

Avatar photo
Alessandro Donetti

In uno spazio nuovo dove tecnologia, economia e cultura si intersecano le armi in mano ai brand per vincere la sfida sono tante. Come funziona la strategia Business To Creator.

Transizione digitale: le parole per raccontarla

Transizione digitale: le parole per raccontarla

Avatar photo
Diana De Caprio

Diritti, valori e informazione sono stati al centro dell’incontro Digitale, opportunità dell’Europa organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia. L’analisi di Roberta Metsola, Presidente del Parlamento Europeo, premiata con il riconoscimento Donna Innovazione.

Violenza sulle donne: il ruolo dei media

Violenza sulle donne: il ruolo dei media

Avatar photo
Elisa Venco

Secondo il Global Media Monitoring Project servono 67 anni per arrivare alla parità di genere nell’informazione. L’impegno di Gruppo Unipol nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Non solo carenza di lavoro: perché gli italiani non fanno più figli

Non solo carenza di lavoro: perché gli italiani non fanno più figli

Avatar photo
Redazione Changes

Il 61% dei giovani italiani non fa figli per colpa dell’instabilità lavorativa. Il 56% ha paura di non riuscire a mantenerli. Per il 74% servono incentivi alla famiglia per battere l’inverno demografico italiano. I risultati della ricerca Unipol Changes realizzata da Kkienn su un campione di Millennials e Generazione Z.

In Italia è allarme culle vuote

In Italia è allarme culle vuote

Avatar photo
Redazione Changes

Nel 2021, per la prima volta nella storia italiana, il numero di nati è sceso sotto la soglia dei 400 mila. Il calo demografico è una bomba per il sistema welfare del nostro Paese. Le sei priorità di azione individuate dal Think Tank Welfare, Italia 2022 di Gruppo Unipol e The European House Ambrosetti per supportare il Paese e rendere sostenibile la spesa in welfare alla luce dell'evoluzione demografica.