Città sostenibili: come vivremo domani?

Le città possono migliorare la vita delle persone? Le soluzioni urbane sostenibili promuovono inclusione, benessere e coesione sociale.
Le città possono migliorare la vita delle persone? Le soluzioni urbane sostenibili promuovono inclusione, benessere e coesione sociale.
Dai progetti di rimozione del carbonio alla gestione delle radiazioni solari fino agli investimenti privati Richard Branson, Bill Gates, George Soros, Elon Musk o Jeff Bezos. Le soluzioni tecnologiche per il bene del Pianeta.
Arriveremo a un aumento di 1,5°C delle temperature globali rispetto ai livelli preindustriali entro il 2030. Ne è convinto Jim Skea, fisico scozzese e presidente dell'Intergovernmental Panel on Climate Change, che ha indicato otto soluzioni possibili.
Il mondo dell'energia di domani non assomiglierà per niente a quello di oggi. Su questo siamo d'accordo tutti. Ma quali saranno i vincitori e i vinti? Changes ne ha parlato con Henry Sanderson.
Troppa o troppo poca. L'emergenza climatica sta trasformando l'acqua da preziosa risorsa in un disastro ambientale. La risposta è rinaturalizzare le aree urbane, rendendole permeabili alla pioggia. Cosa fa il movimento Slow Water e come funzionano le sponge city.
La corsa all'idrogeno verde è partita. Una trentina di Paesi ha già pubblicato una roadmap per lo sviluppo di questo vettore energetico, essenziale per la transizione ecologica, e alcuni stanno cominciando a produrlo. Come può cambiare la geopolitica.
L’estate più calda di sempre in Italia è appena finita, il tema della scarsità di risorse idriche è rimasto. Quali sono le soluzioni possibili.
La nuova corsa all'oro è la produzione del litio geotermico che abbatte i costi ed è sostenibile. Cosa sta facendo l’Italia.
Con la crisi del gas e l'urgenza di tagliare i consumi di combustibili fossili per contenere l'emergenza climatica, torna al centro del dibattito la fonte energetica che l'Italia ha bocciato due volte via referendum. A chi conviene?
Il deperimento della “benzina sostenibile” delle auto elettriche è lento. Dopo una decina d'anni la densità energetica cala ma possono essere impiegate per altri usi.
La rimonta del treno nel periodo dell'emergenza sanitaria, con gli aerei a terra e il crollo del consumo di carburanti, dimostra che si può essere resilienti anche in viaggio.
La transizione energetica vede Spagna e Francia e in parte l’Italia favorite nella corsa al fotovoltaico. L’idrogeno verde è la nuova frontiera.
L’economista Rifkin lo dipinse come la soluzione a tutti i problemi energetici del mondo. Quasi venti anni dopo sta accadendo. Ecco perché.
Il mare è già la nuova frontiera dell’energia alternativa alimentata dal vento. I parchi marini offshore crescono del 30% all’anno e potrebbero diventare una fonte illimitata.
Turbine eoliche, pannelli solari, batterie al litio per l'accumulo, sistemi digitali. Così l’innovazione tecnologica spinge il mercato elettrico 4.0 basato su fonti rinnovabili e generazione distribuita. E non è più fantascienza.
L'ageing society è una delle sfide centrali di questo secolo. Gli ultrasessantenni sono la fascia di età in crescita più rapida, non solo nei Paesi industrializzati ma anche nelle economie in via di sviluppo.
L'economia collaborativa è già lontana anni luce dalle sue origini romantiche, quando gli autisti di Lyft offrivano davvero "un passaggio sull'auto di un amico". Ha perso l’anima della condivisione.
Non più solo profitto. Avere un impatto positivo sulla società circostante, migliorando il benessere sociale e ambientale di clienti e investitori è l’obiettivo dell’economia intangibile.
La condivisione dei dati diventa parte di un sistema di rating applicato a individui e imprese. Così la Cina sta rivoluzionando il futuro digitale verso un credito sociale.
La nuova frontiera dei consumi collaborativi è la sanità, un settore dove le malattie croniche crescono di pari passo con l'allungamento dell'aspettativa di vita.
Perché la dematerializzazione dell’economia ha ricadute positive sull’ambiente e ha indotto nuove abitudini di consumo grazie a digitale e crescente urbanizzazione.
L’economia della condivisione ha trovato in Oriente il terreno ideale. E vale già il 10% del Pil cinese.
PricewaterhouseCoopers stima che il valore delle transazioni veicolate dalle piattaforme di economy collaborativa possano arrivare a 335 miliardi di dollari entro il 2025. E sta cambiando il modo di fare impresa.
Dagli smartphone alle auto elettriche, la domanda di petrolio bianco ( litio) potrebbe triplicare in dieci anni. Dal Cile all’Australia cosa c’è dietro questo mercato.
Blockchain, intelligenza artificiale e fake news sono alcuni dei driver che guidano la techonomy e le strategie aziendali. I trend del 2018.
Dagli agricoltori fino allo scaffale del supermercato il nostro modo di consumare gli alimenti ha modificato la competizione globale. Ecco da dove viene davvero il nostro cibo.
Il concetto di economia della condivisione ormai ha quasi un decennio e può fare il salto di qualità solo se il sistema che registra automaticamente ogni transazione relativa a un determinato bene e l'archivia in maniera sicura funziona. Affronteremo il blockchain