Incubo Didattica a Distanza

La scuola in casa ha cambiato la percezione degli spazi domestici e incide sulla psiche di genitori e figli. Cosa abbiamo imparato e cosa possiamo salvare della DaD.
La scuola in casa ha cambiato la percezione degli spazi domestici e incide sulla psiche di genitori e figli. Cosa abbiamo imparato e cosa possiamo salvare della DaD.
Sfinimento, malinconia, frustrazione. C’è un virus nel virus. Una sindrome latente, che serpeggia sottotraccia e che per l’Oms potrebbe mutare in insofferenza. Un male antico descritto bene dagli autori greci e romani.
Il vocabolario definisce lo stare bene come una condizione di buona salute, forze fisiche e morali. Oggi, con due lockdown alle spalle, questa accezione è ancora valida?
Il diffondersi della pandemia ha modificato le abitudini notturne delle persone e ha cambiato il tempo e la qualità del dormire. Le ricadute sulla salute.
I dati dell’Organizzazione mondiale della sanità confermano che la qualità dell'aria che respiriamo condiziona sempre di più la salute umana. Quali sono i rischi più comuni e come proteggersi.
Non sono poche le specie considerate fastidiose o peggio dannose che invece potranno rivestire un valore inestimabile per la nostra salute. Ce ne parlano gli scienziati del Cnr.
La Giornata Internazionale degli Anziani dell’Onu ha come tema l’uguaglianza tra le persone di diversa età. Un obiettivo anche in campo medico, dove l’invecchiamento della popolazione pone sfide delicate. Parleremo di telemedicina
In una società in cui “imperfetto” è sinonimo di “incompiuto”, l’imperfezione resta il simbolo dell’evoluzione. E dove c’è perfezione, non c’è storia. Changes ne ha parlato con il filosofo evoluzionista Telmo Pievani.
Ricercatori italiani hanno sperimentato un nuovo materiale biocompatibile che stimolato dalla luce è in grado di riprodurre le proprietà meccaniche del cuore.