C’è una second life per le batterie

C’è una second life per le batterie

- 13 Gen | di

La nuova generazione degli influ-activist

La nuova generazione degli influ-activist

- 7 Gen | di

Competenze sostenibili cercasi

Competenze sostenibili cercasi

- 6 Dic | di

Comprare l’auto in un click

Comprare l’auto in un click

- 14 Ott | di

Felicità è una città condivisa

Felicità è una città condivisa

- 28 Set | di

Il rumore dei dati

Il rumore dei dati

Avatar photo
Luciano Canova

Noise è il nuovo libro di Daniel Kahneman, Cass Sunstein e Olivier Sibony. È un libro dall’argomento decisamente centrato e che, pure, lascia l’amaro in bocca.

Condividere  emozioni fa bene al lavoro

Condividere emozioni fa bene al lavoro

Avatar photo
Antonio Belloni

La storia di Paolo Raineri che studiando i comportamenti degli elefanti marini ha fondato Yumi che dà un valore agli elementi intangibili.

C’è bisogno di una slow-sharing

C’è bisogno di una slow-sharing

Avatar photo
Antonio Belloni

Dopo gli anni della ricerca ossessiva di scalabilità, profitti e quotazioni veloci, l’economia della condivisione si converte a un tempo lento e si concentra su uno schema nuovo ispirato al modello cooperativo.

Covid-19, la micro-mobilità condivisa

Covid-19, la micro-mobilità condivisa

Avatar photo
Roberto Valguarnera

Con la pandemia anche la mobilità sta cambiando volto e i servizi in condivisione puntano sempre più su veicoli piccoli e sostenibili.

Fase 2: la sharing economy riparte

Fase 2: la sharing economy riparte

Avatar photo
Luca Politi

Il distanziamento sociale è un colpo mortale per il settore della sharing economy ? Forse no. Ecco i sei settori in cui il modello resiste, ridefinendo la propria missione e cercando di tornare al suo spirito originario.

La nuova mobilità esce dall’auto

La nuova mobilità esce dall’auto

Avatar photo
Rosario Murgida

Le macchine del futuro aprono possibilità di crescita anche per operatori non automobilistici. Il monitor Deloitte evidenzia l’evoluzione con un occhio attento ai gruppi assicurativi.

Le nuove frontiere del car-sharing

Le nuove frontiere del car-sharing

Avatar photo
Rosario Murgida

I servizi di car-sharing stanno vivendo un periodo di passaggio verso la terza fase dopo l'era pionieristica e il boom scatenato dall'arrivo di Internet contribuendo a stravolgere il concetto stesso di proprietà dell’auto.

La metamorfosi della condivisione

La metamorfosi della condivisione

Avatar photo
Elena Comelli

L'economia collaborativa è già lontana anni luce dalle sue origini romantiche, quando gli autisti di Lyft offrivano davvero "un passaggio sull'auto di un amico". Ha perso l’anima della condivisione.

La sanità è condivisa

Avatar photo
Elena Comelli

La nuova frontiera dei consumi collaborativi è la sanità, un settore dove le malattie croniche crescono di pari passo con l'allungamento dell'aspettativa di vita.

Economia della funzionalità

Economia della funzionalità

Avatar photo
Elena Comelli

Perché la dematerializzazione dell’economia ha ricadute positive sull’ambiente e ha indotto nuove abitudini di consumo grazie a digitale e crescente urbanizzazione.