I paradossi del mondo del lavoro: più abbiamo, meno siamo

I paradossi del mondo del lavoro: più abbiamo, meno siamo

- 28 Set | di

Le regole della buona scuola

Le regole della buona scuola

- 20 Set | di

Rivoluzione “bifurqueurs”

Rivoluzione “bifurqueurs”

- 19 Set | di

Il progresso dell’AI e la ricerca della coscienza

Il progresso dell’AI e la ricerca della coscienza

- 15 Set | di

Vivere in un quarto d’ora

Vivere in un quarto d’ora

- 5 Set | di

Nostalgia di un tempo mai vissuto?

Nostalgia di un tempo mai vissuto?

Nicolò Andreula

Alcune parole sembrano segnate da un anatema senza possibilità di riscatto. La morte, la rinascita e la metamorfosi delle ideologie.

Lo strano mestiere di ad

Lo strano mestiere di ad

Luciano Canova

Molti libri di economia romanzano l'atto di gestire un'impresa e di essere un amministratore delegato, facendolo apparire come un progetto semplice e quasi divertente. Il libro e la storia di Ben Horowitz dicono, invece, la verità.

Viaggio in Italia con l’EcoAtlante

Viaggio in Italia con l’EcoAtlante

Roberta Lazzarini

La sfida verso la transizione ecologica richiede conoscenza e partecipazione. Ma come accrescere il sapere sul nostro ambiente? Partiamo.

Vacanze a ritmo lento

Vacanze a ritmo lento

Alexis Paparo

Tre itinerari di trekking per partire alla scoperta di destinazioni fuori dalle rotte turistiche e due libri per ispirarsi. Senza timore di partire da soli, grazie alla rete di servizi lungo la strada e all’alto tasso di personalizzazione dei percorsi.

Estate reloaded

Estate reloaded

Carlo Bordone

Altro che Fedez, Sangiovanni ed Elodie. Il tormentone estivo è una hit del 1985 di Kate Bush. La sua Running Up That Hill è il pezzo più amato dai teenager. Tutta colpa della serie tv Stranger Things.

Fuga dei cervelli: i greci insegnano

Fuga dei cervelli: i greci insegnano

Nicolò Andreula

Tornare non è sempre come morire. I nostri nostoi non sono semplici: scontrarsi con il cambiamento, non lo è mai. Una piccola guida per non perdersi.

La geopolitica entra in azienda

La geopolitica entra in azienda

Antonio Belloni

Perché instabilità e conflitti preoccupano i capi d’azienda più di inflazione, volatilità dei prezzi dell’energia e delle risorse e tassi di interesse.

Sì fallire

Sì fallire

Giulio Xhaet

Perché si impara più da una sconfitta che da 10 vittorie. Ma solo se si ha davvero il coraggio di rischiare tutto.

Food economy: perché è un’emergenza

Food economy: perché è un’emergenza

Antonio Belloni

Non c’è solo la guerra Russia-Ucraina. La convergenza di fattori di crisi sul settore alimentare globale può diventare la sfida più grande dei prossimi anni.