Costruire un pianeta sostenibile

Costruire un pianeta sostenibile

- 27 Mag | di

Guerre popolari

Guerre popolari

- 7 Mag | di

Chi abiterà il mondo di domani?

Chi abiterà il mondo di domani?

- 24 Apr | di

La madre di tutte le soft skill? Il networking

La madre di tutte le soft skill? Il networking

- 18 Mar | di

GenerazioneZ: la guerra di genere è aperta

GenerazioneZ: la guerra di genere è aperta

- 7 Mar | di

Italia, eppur non si muove

Italia, eppur non si muove

Avatar photo
Claudio Plazzotta

La lettura dei risultati dell’Edelman Trust Barometer 2024 si può sintetizzare con questa provocazione, poiché la gran parte degli indici mostra un Paese fermo e con notevoli resistenze all'innovazione. Perdono di centralità le istituzioni, i grandi movimenti popolari, e ci si rifugia nel privato, affidandosi soprattutto ai propri datori di lavoro.

L’offerta infinita

L’offerta infinita

Avatar photo
Antonio Belloni

Dove c’è grande disponibilità di prodotti fisici o digitali, la scelta diventa più difficile. Se pensiamo agli anni della scarsità che fino a un secolo fa l’uomo ha attraversato, ci troviamo a vivere un paradosso.

Fare “la gavetta” ha ancora senso?

Fare “la gavetta” ha ancora senso?

Avatar photo
Nicolò Andreula

Viviamo in una società dove l’idea di carriera è in continua evoluzione, dove i ragazzi intraprendono corsi di studio che non sempre corrispondono a quello che faranno di mestiere. È cambiato tutto?

L’innovazione uccide la fiducia?

L’innovazione uccide la fiducia?

Avatar photo
Claudio Plazzotta

I risultati dell’Edelman Trust Barometer 2024 mettono in evidenza un problema di credibilità delle istituzioni nel governare la tecnologia. Instabilità sociale e polarizzazione politica sono rischi incombenti.

Sanremo: come cambia il Festival fra AI e Autotune

Sanremo: come cambia il Festival fra AI e Autotune

Avatar photo
Carlo Bordone

Il modo di produrre, consumare, distribuire la musica si è trasformato radicalmente, e persino Sanremo si è adeguato. Se l’algoritmo cerca di prevedere il vincitore l’uso del device di correzione automatica espone al rischio di appiattimento musicale

Per chi suona la (T)Rap

Per chi suona la (T)Rap

Avatar photo
Carlo Bordone

Oggi il rapper o il trapper ha forse più in mente Flavio Briatore di Tupac Shakur. La musica e l’atto artistico sono diventati, più che un fine, un mezzo per monetizzare.

Diamo il giusto peso all’inclusione

Diamo il giusto peso all’inclusione

Avatar photo
Nicolò Andreula

Sempre più frequentemente mi capita di imbattermi in un’espressione e domandarmi se si tratta di un ossimoro o di uno scorretto, o addirittura forzato, accostamento. E questo capita sempre più spesso quando c’è da dimostrare di essere inclusivi.

Libro o podcast?

Libro o podcast?

Avatar photo
Claudio Plazzotta

Nel mercato dell’intrattenimento la carta perde terreno mentre le storie audio aumentano l’utenza. L’evoluzione dei lettori italiani passa dal digitale e dalla ricerca di nuovi format.

L’economia salva il mondo?

L’economia salva il mondo?

Avatar photo
Luciano Canova

Alla domanda dà una risposta convincente il manuale del filosofo svedese Erik Angner che con pazienza e rigore metodologico polverizza i dubbi e libera la mente.

Consumatori indefiniti

Consumatori indefiniti

Avatar photo
Francesco Morace

Non c’è un trend per gli acquisti di Natale perché i consumi sono volatili, si basano sulle passioni e sfuggono alle interpretazioni sociologiche.