Come costruire un futuro per i giovani

Servono azione personale, sociale e organizzativa. I risultati del rapporto Italia Generativa a cura di ARC dell’Università Cattolica con il sostegno di Fondazione Unipolis.
Servono azione personale, sociale e organizzativa. I risultati del rapporto Italia Generativa a cura di ARC dell’Università Cattolica con il sostegno di Fondazione Unipolis.
Li diamo spesso per scontati, dimenticati e passati di moda. Ma siamo proprio sicuri?
Lo insegnano le squadre imprenditoriali. Riflettiamo a partire dai casi di Netscape o Hewlett-Packard per arrivare a una sintesi che possa servire a tutti a prescindere dal settore in cui operiamo.
Scende la fiducia degli italiani nei confronti dei media. La disinformazione è una minaccia concreta e arriva spesso dai social. Il ruolo dei Ceo per cambiare le cose. I risultati dell’Edelman trust barometer.
Le giovani aziende innovative provano a recuperare il terreno perduto tra buone prospettive e solite difficoltà strutturali. Sostenibilità e fintech sono le parole chiave.
In un’Italia sempre più vecchia dobbiamo provare a ribaltare il sistema dando più potere decisionale ai giovani. Changes ne ha parlato con il demografo Gustavo De Santis.
Nell’interminabile dibattito sui danni subiti dalla cultura nella rivoluzione digitale e tecnologica, è necessario proporre soluzioni affinché la tecnologia diventi uno strumento culturale.
Le aziende hanno una responsabilità nello spostamento degli equilibri politici. Devono prendere una posizione netta contribuendo al flusso dell’informazione in maniera autorevole. I risultati dell’Edelman trust barometer 2022 e del rapporto Censis sui media.
Il cambiamento dei nostri comportamenti può regalarci un risparmio energetico del 20% dei consumi. Perché le nostre azioni sono importanti.
La storia di Arturo Casadevall lo scienziato che ha dichiarato guerra all’iperspecializzazione che considera la nemica numero uno della ricerca e del pensiero critico.