Parità salariale e leadership femminile: i nuovi orizzonti del lavoro

Parità salariale e leadership femminile: i nuovi orizzonti del lavoro

- 1 Mag | di

Tornare a casa da sole è una scelta?

Tornare a casa da sole è una scelta?

- 29 Apr | di

Economia del tempo: il prezzo della velocità nella società digitale

Economia del tempo: il prezzo della velocità nella società digitale

- 28 Apr | di

Contro la policrisi l’illusione del doom shopping

Contro la policrisi l’illusione del doom shopping

- 21 Apr | di

Disabili: più inclusione con la carta europea

Disabili: più inclusione con la carta europea

- 16 Apr | di

Leggere cura l’infelicità

Leggere cura l’infelicità

Avatar photo
Luciano Canova

L'abitudine alla lettura diventa sempre più fragile in Italia ed è spesso correlata al disagio. Così il libro diventa una fuga dalla realtà e dalla propria condizione economica.

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Avatar photo
Nicolò Andreula

Nell’ultimo anno, sembra che le aziende facciamo sempre più fatica trovare il giusto focus su diversità e inclusione. E lo specchio del mondo diviso in due in cui viviamo oggi.

A cosa servono (e quando) le previsioni?

A cosa servono (e quando) le previsioni?

Avatar photo
Roberto Paura

Quanto è prevedibile il futuro e come possiamo anticipare ciò che avverrà è il terreno dei Futures Studies. Le strade sono molteplici, spesso si intersecano tra loro e sbagliare non è per forza un fatto negativo. Ciò che non dobbiamo mai dimenticare è che il futuro è plurale e in buona parte dipende dall’agire umano.

Perché ci piacciono le fake news

Perché ci piacciono le fake news

Avatar photo
Raffaele Alberto Ventura

Le notizie false proliferano in periodi di crisi e Internet ne ha accelerato la diffusione. Mettersi d’accordo su cosa sia vero o no è sempre più difficile. La ragione? La mancanza di fiducia alla base della crisi sociale.

Tutti a scuola di felicità

Tutti a scuola di felicità

Avatar photo
Roberto Valguarnera

Nella giornata mondiale istituita dall’Onu per celebrare lo stato d’animo più importante per gli esseri umani si conclude la stagione 2025 del progetto INKlusion del Gruppo Unipol con un webinar destinato agli studenti degli istituti di secondo grado per cercare di rispondere alla domanda: “La felicità si può imparare?”.

La trap non suona più?

La trap non suona più?

Avatar photo
Carlo Bordone

Il genere musicale più discusso dell’ultimo decennio vive una parabola discendente dal punto di vista artistico. Quali sono le ragioni della crisi e perché è impossibile cambiare strada.

L’importanza di cambiare strada

L’importanza di cambiare strada

Avatar photo
Filippo Poletti

Lorenzo Cogo, Alberto Dalmasso e Matteo Franceschetti erano partiti con un’idea imprenditoriale e hanno virato su un’altra, sviluppandola. Tre storie di rinascita

Perché facciamo quello che facciamo?

Perché facciamo quello che facciamo?

Avatar photo
Luciano Canova

Robert Sapolsky, celebre neuroscienziato e divulgatore, nel suo libro Behave: The Biology of Humans at Our Best and Worst, si pone questa domanda ambiziosa. E ci conduce in un viaggio affascinante tra biologia e cultura umana.