Talento o passione? Due vie per trovare la realizzazione
Come rispondere alla domanda seguendo l’esempio di Scott Galloway, imprenditore e docente, e Mihály Csíkszentmihályi, psicologo ungherese.
Come rispondere alla domanda seguendo l’esempio di Scott Galloway, imprenditore e docente, e Mihály Csíkszentmihályi, psicologo ungherese.
UNA DOMANDA ALL’IA - Sembra una provocazione da film di fantascienza, ma tra carenze di personale, intelligenze artificiali sempre più intelligenti e classi sempre più difficili inizia a circolare anche tra i banchi di scuola. E’ una possibilità reale? Proviamo a capirlo.
Nella società contemporanea, gli acquisti hanno assunto una funzione profondamente simbolica: non servono più solo a soddisfare bisogni materiali, ma diventano un modo per raccontare chi siamo.
Con il decreto sulle Comunità energetiche rinnovabili (CER), i consumatori finali di energia elettrica potranno associarsi costituendo un soggetto autonomo che può produrre localmente da fonti rinnovabili e condividere l’energia con ricadute positive a livello impatto sociale, ambientale ed economico.
Nel 2080 secondo l’ISTAT il nostro Paese avrà 45 milioni di abitanti e di questi più di un terzo saranno anziani con conseguenze non solo economiche, ma anche politiche e sociali. Changes ne ha parlato con il demografo Gianluigi Bovini.
Economia di guerra, fine dell’Antropocene, vita fino a 100 anni: fare ipotesi estreme ed etichettare il futuro chiedendosi cosa accade è utile solo se ci porta a scelte decisive e comportamenti nuovi che ricadono sul presente.
Nel contesto lavorativo italiano rappresenta un ostacolo alla crescita di un’azienda. Attualmente, infatti, i residenti con 65 anni e più nel nostro Paese sono 14,6 milioni e rappresentano il 24,7% della popolazione totale.
Per gli studenti serve un’educazione all’affettività: ma chi forma i docenti? Changes ne ha parlato con Celeste Costantino, Vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, che ci spiega perché contrastare i pregiudizi è la chiave contro la violenza di genere.
Valorizzazione degli impianti, ampliamento delle esperienze dal vivo e integrazione dell’intrattenimento nei grandi eventi sportivi. Il modello profetizzato da Jerry Buss arriva in Europa.
Moderatamente ottimisti e abbastanza contenti della propria vita. Questo è il ritratto degli italiani secondo un’indagine del Museo del risparmio. La sfida è alimentare questa dimensione positiva attraverso strumenti concreti e un approccio culturale capace di generare la fiducia.