Se i bambini votassero

In un’Italia sempre più vecchia dobbiamo provare a ribaltare il sistema dando più potere decisionale ai giovani. Changes ne ha parlato con il demografo Gustavo De Santis.
In un’Italia sempre più vecchia dobbiamo provare a ribaltare il sistema dando più potere decisionale ai giovani. Changes ne ha parlato con il demografo Gustavo De Santis.
Produrre energie rinnovabili dall’agricoltura è una soluzione possibile per fronteggiare la crisi energetica. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha dato una spinta a un settore complesso e spesso sconosciuto.
Ponti, strade, acquedotti e città con l’arrivo del digitale hanno viaggiato sempre di più sulla blockchain e avevano perso l’interesse delle élite globali. Pandemia, embarghi e divieti di passaggio hanno rimesso in agenda il reale rispetto al virtuale.
Spesso il valore del nostro lavoro viene associato alla dose di fatica che ne scaturisce. C’è un delicato equilibrio tra un’occupazione faticosa e divertimento. Trovare il cocktail ideale tra questi due ingredienti fa funzionare al meglio la nostra vita.
Saranno le città a produrre l'accelerazione urgentemente necessaria, che finora non è arrivata dagli Stati, nella lotta contro l'emergenza climatica?
In principio erano quattro amici al Bar Corva davanti alla tv a guardare il Festival della canzone. Oggi governano una App che conta oltre 1 milione di iscritti che giocano con i cantanti in gara solo per la gloria della vittoria. E per le aziende è un business.
Il chatbot di intelligenza artificiale lanciato da OpenAI è il fenomeno dell’anno. Ecco come funzionano e quali algoritmi stanno dietro questi software multimediali che ragionano quasi come gli umani.
Nell’interminabile dibattito sui danni subiti dalla cultura nella rivoluzione digitale e tecnologica, è necessario proporre soluzioni affinché la tecnologia diventi uno strumento culturale.
In mancanza di un’adeguata istruzione affettiva, aumentano i giovani che vivono relazioni dominate da un senso del possesso che sfocia in violenze e sopraffazioni. Changes ne ha parlato con Mario Puiatti, presidente dell’Associazione Italiana per l’Educazione Demografica.
Il negoziato climatico è circondato dallo scetticismo verso un’umanità incapace di rinunciare a immediate comodità anche a costo di correre verso il disastro. Eppure, la sfida del buco nella fascia di ozono sembra raccontare una storia diversa. Le due cose sono connesse in molti modi. Perché non ci riusciamo?