Public speaking: la lezione della pianista Rana

Public speaking: la lezione della pianista Rana

- 20 Set | di

L’IA resuscita la réclame

L’IA resuscita la réclame

- 18 Set | di

Come rivive il vuoto a rendere

Come rivive il vuoto a rendere

- 13 Set | di

In questo mondo di schermi

In questo mondo di schermi

- 11 Set | di

L’Oceano blu del tech riciclo

L’Oceano blu del tech riciclo

- 7 Set | di

Il vinile è tornato

Il vinile è tornato

Avatar photo
Carlo Bordone

Per la prima volta dal paleolitico 1987 sul mercato americano sono stati venduti più 33 giri che CD. Ma non è ricominciata una nuova era per il giradischi.

Il futuro della finanza è la rigenerazione

Il futuro della finanza è la rigenerazione

Avatar photo
Andrea Di Turi

Solo chi vuol tenere gli occhi ben chiusi non vede che il business as usual, il modello economico dominante, non è più un'opzione. E il mondo va inevitabilmente in un'altra direzione.

Battere il greenwashing

Battere il greenwashing

Avatar photo
Roberta Lazzarini

Le norme per la carbon neutrality sono chiarissime. Ma c’è ancora poca cultura sulla gestione delle emissioni di carbonio e cadere nelle trappole del finto verde è facile. Changes ne ha parlato con Daniele Pernigotti.

Sai definire chi sei?

Sai definire chi sei?

Avatar photo
Luciano Canova

Nell’epoca delle intelligenze artificiali generative il grande problema della coscienza acquista una rilevanza ancora più speciale. Un saggio di Anil Seth illumina il cammino dell’innovazione.

Clima: l’ultima chance per capire il problema

Clima: l’ultima chance per capire il problema

Avatar photo
Grammenos Mastrojeni

Gli scienziati ci hanno parlato di “tipping point”, punto di non ritorno, progressioni esponenziali degli impatti, “feedback loops”, ma forse non era il linguaggio giusto. Ora possiamo tradurre questi tecnicismi in parole più povere e visibili come alluvioni e siccità.

Il feedback fa bene anche in famiglia

Il feedback fa bene anche in famiglia

Avatar photo
Nicolò Andreula

La parola è composta da (to) feed ovvero “alimentare”, e back “indietro” o “all’indietro”: quando lo diamo, stiamo essenzialmente “nutrendo” l’altro, offrendogli la nostra opinione come fonte di arricchimento e crescita.

Perché serve un disarmo climatico

Perché serve un disarmo climatico

Avatar photo
Andrea Di Turi

Fermare la guerra per salvare il clima. Quali sono i danni ambientali provocati dai conflitti e come incidono sulla sostenibilità.

Inno alla noia profonda

Inno alla noia profonda

Avatar photo
Antonio Belloni

L’economia digitale accelera le nostre giornate e ci priva dei preziosi momenti di profondità in cui dar spazio alla creatività e ai pensieri alternativi. È possibile trovare una soluzione? Per capirlo ci servono un viaggio in Italia e poi uno in Germania.