Città, avanguardia della lotta contro l’emergenza climatica

Saranno le città a produrre l'accelerazione urgentemente necessaria, che finora non è arrivata dagli Stati, nella lotta contro l'emergenza climatica?
Saranno le città a produrre l'accelerazione urgentemente necessaria, che finora non è arrivata dagli Stati, nella lotta contro l'emergenza climatica?
In principio erano quattro amici al Bar Corva davanti alla tv a guardare il Festival della canzone. Oggi governano una App che conta oltre 1 milione di iscritti che giocano con i cantanti in gara solo per la gloria della vittoria. E per le aziende è un business.
Il chatbot di intelligenza artificiale lanciato da OpenAI è il fenomeno dell’anno. Ecco come funzionano e quali algoritmi stanno dietro questi software multimediali che ragionano quasi come gli umani.
Nell’interminabile dibattito sui danni subiti dalla cultura nella rivoluzione digitale e tecnologica, è necessario proporre soluzioni affinché la tecnologia diventi uno strumento culturale.
In mancanza di un’adeguata istruzione affettiva, aumentano i giovani che vivono relazioni dominate da un senso del possesso che sfocia in violenze e sopraffazioni. Changes ne ha parlato con Mario Puiatti, presidente dell’Associazione Italiana per l’Educazione Demografica.
Il negoziato climatico è circondato dallo scetticismo verso un’umanità incapace di rinunciare a immediate comodità anche a costo di correre verso il disastro. Eppure, la sfida del buco nella fascia di ozono sembra raccontare una storia diversa. Le due cose sono connesse in molti modi. Perché non ci riusciamo?
L’impatto sociale della Mobility as a Service (MaaS) non è solo avere a disposizione un’offerta più efficiente. Storia di un viaggio occasionale a Milano per capire come funziona, quali sono i vantaggi e come potrebbe cambiare il nostro modo di muoverci.
Le aziende hanno una responsabilità nello spostamento degli equilibri politici. Devono prendere una posizione netta contribuendo al flusso dell’informazione in maniera autorevole. I risultati dell’Edelman trust barometer 2022 e del rapporto Censis sui media.
Lo insegna l’MBA power dei leader 4.0 del Politecnico di Milano. Cerchiamo di capirne di più a partire da quattro spunti, validi per tutti coloro che lavorano, a prescindere dall’ambito in cui operano.
Il cambiamento dei nostri comportamenti può regalarci un risparmio energetico del 20% dei consumi. Perché le nostre azioni sono importanti.